Al termine del ventesimo Convegno Europeo del Centro Studi Galileo e delle Nazioni Unite – UNEP, lo staff si è riunito per annunciare le date

Al termine del ventesimo Convegno Europeo del Centro Studi Galileo e delle Nazioni Unite – UNEP, lo staff si è riunito per annunciare le date
On 8 and 9 June, the 20th European Conference on the latest technologies in the refrigeration and air conditioning industry, now in its 40th year,
L’8 e il 9 Giugno, al Politecnico di Milano, si è svolto il XX Convegno Europeo sulle ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento, giunto ormai
Tappa storica per il Convegno Europeo targato Centro Studi Galileo e Nazioni Unite, che ha attraversato 40 anni di storia della refrigerazione, condizionamento e pompe
2023 will mark the 20th edition of the renowned European Conference on “The Latest Technologies in Refrigeration and Air Conditioning”. In the wake of the striking
In the wake of the striking success of its previous edition, the 19th European Conference on “The Latest Technologies in Refrigeration and Air Conditioning” will
Evento in modalità mista, dal vivo e in streaming, in diretta dal Politecnico di Milano: Grazie ai migliori supporti tecnologici forniti dal Politecnico di Milano,
Come da tradizione a MCE, Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo hanno promosso un grande Convegno Internazionale. “Il Passaggio ai refrigeranti
Come da tradizione a MCE, Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo hanno promosso un grande Convegno Internazionale. “Il Passaggio ai refrigeranti
Come da tradizione a MCE, Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo hanno promosso un grande Convegno Internazionale. “Il Passaggio ai refrigeranti
Come da tradizione a MCE, Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo hanno promosso un grande Convegno Internazionale. “Il Passaggio ai refrigeranti
La situazione internazionale sul clima e la Riunione delle Nazioni del Protocollo di Montreal hanno spinto il Ministero dell’Ambiente Argentino a chiedere la collaborazione dell’UNIDO
Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo saranno come sempre presenti a Mostra Convegno con un programma da protagonisti. Il 15 marzo
Le Nazioni Unite e i Ministeri italiano ed argentino dell’Ambiente hanno organizzato con Centro Studi Galileo e 10 produttori europei, una grande presentazione per approfondire
Le Nazioni Unite e i Ministeri italiano ed argentino dell’Ambiente hanno organizzato con Centro Studi Galileo e 10 produttori europei, una grande presentazione per approfondire
Le Nazioni Unite e i Ministeri italiano ed argentino dell’Ambiente hanno organizzato con Centro Studi Galileo e 10 produttori europei, una grande presentazione per approfondire
Le Nazioni Unite e i Ministeri italiano ed argentino dell’Ambiente hanno organizzato con Centro Studi Galileo e 10 produttori europei, una grande presentazione per approfondire
L’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo rappresenta dal 2004 gli interessi degli operatori del settore HVACR. In tempi di grandi cambiamenti è importante che la
La pausa estiva è alle porte. Per facilitare la visione delle interviste agli Enti e alle Istituzioni che a vario titolo hanno partecipato al XVII
La pausa estiva è alle porte. Per facilitare la visione delle interviste alle aziende Partner Centro Studi Galileo – Industria&Formazione, rilasciate nel corso del XVII
Sarebbe impossibile immaginare la nostra vita senza riscaldamento, raffreddamento, ventilazione e refrigerazione. Tuttavia tendiamo a non valutare con sufficiente attenzione la provenienza di queste tecnologie.
Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a Marco Buoni, Vicepresidente
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’iIntervista a
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista ad
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a Paolo
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a Djibril