
Il 70% del cibo prodotto non finisce sui piatti della popolazione africana: il problema non è quello di aumentare la produzione o “trasferire beni alimentari in scatola”, ma supportare politiche capaci di promuovere davvero lo sviluppo del continente.
È stato questo il messaggio principale portato avanti dal Dr. Madi Sakandé, Presidente dell’associazione panafricana U-3ARC e da oltre dieci anni tra i più apprezzati docenti del Centro Studi Galileo, nel corso della sesta edizione di IABW, Italia Africa Business Week, “l’appuntamento di riferimento per gli attori più influenti del mondo dell’economia, dell’imprenditoria e della finanza africana con imprenditori e operatori del mercato italiano”.
Madi Sakandé è intervenuto all’evento mercoledì 16 novembre, nel corso del dibattito di apertura, portando avanti numerosi messaggi già più volte espressi nel corso dei tantissimi eventi organizzati con Centro Studi Galileo: il Freddo, o meglio, una catena del freddo efficiente, è una delle chiavi di volta fondamentali per garantire una rinascita del continente africano, stili di vita più salubri e confortevoli, alimentazione migliore e una migliore gestione dei servizi sanitari essenziali.
L’evento di Roma è un appuntamento ormai affermato e consolidato per garantire l’opportunità di “fare business” tra Italia e Africa: l’appuntamento è quindi fissato alla prossima edizione (le date saranno annunciate a breve), già attesissimo dai tantissimi imprenditori italiani e africani interessanti a cooperare.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it