Portale dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: online il rapporto Gas fluorurati a effetto serra 2022

Da Portale Agenzia Europea dell’Ambiente EEA:
Questa relazione annuale dell’European Environment Agency (EEA) fornisce una sintesi delle informazioni riportate su produzione, importazione, esportazione e distruzione di gas fluorurati a effetto serra nell’Unione europea dal 2007, come richiesto dalla normativa UE sugli F-Gas, Regolamento 517/2014 (FGR), e precedentemente ai sensi del Regolamento 842/2006:

Ogni anno, in base ai requisiti dell’articolo 19 dell’FGR, le aziende che producono, importano, esportano o distruggono gas fluorurati, o che li utilizzano come materia prima, nonché le aziende che importano prodotti o apparecchiature contenenti gas fluorurati, devono comunicare informazioni relative alle rispettive quantità di gas o miscele di gas. Inoltre, ove applicabile, devono essere comunicati gli usi previsti dei gas forniti al mercato dell’UE o dei tipi di prodotti o apparecchiature.

I gas fluorurati soggetti a comunicazione sono 19 idrofluorocarburi (HFC), 7 perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo (SF6), 5 idro(cloro)fluorocarburi insaturi (H(C)FC), 34 eteri fluorurati (HFE) e alcoli, e 4 altri composti perfluorurati, compreso il trifluoruro di azoto (NF3), come specificato nell’allegato I e nell’allegato II dell’FGR.

La presente relazione presenta le tendenze aggregate su produzione, importazione, esportazione e distruzione di gas fluorurati sulla base dei rapporti forniti dalle società, nonché valutazioni dei dati relative alle tendenze nella fornitura di gas fluorurati e alla conformità dell’UE alla riduzione graduale degli HFC regimi previsti dalla FGR e dal Protocollo di Montreal.

Dal 2012, la Commissione Europea ha affidato all’European Environment Agency (EEA) la responsabilità di raccogliere, archiviare e valutare i dati comunicati dalle imprese. Il processo di segnalazione viene eseguito attraverso la piattaforma online dell’AEA, il Business Data Repository (BDR). Il supporto tecnico per il processo di comunicazione dei gas fluorurati e la valutazione dei dati è fornito dal Centro tematico europeo sulla mitigazione dei cambiamenti climatici (ETC CM) dell’EEA.

Ti potrebbe interessare:  Anche EPEE commenta il voto sugli F-Gas: "il Parlamento Europeo rischia di darsi la zappa sui piedi!"

Rispondi