Roma, 10 febbraio 2021 ATF, Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo e Confartigianato Impianti hanno apprezzato, accolto e ampliato la posizione espressa da AREA, associazione

Roma, 10 febbraio 2021 ATF, Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo e Confartigianato Impianti hanno apprezzato, accolto e ampliato la posizione espressa da AREA, associazione
L’ex presidente di AREA, Graeme Fox, discuterà dei cambiamenti alla regolamentazione F-Gas e alle implicazioni della Brexit, mettendo in evidenza i cambiamenti attesi per il
AREA ha inviato una risposta dettagliata alla consultazione Europea sulla revisione della Regolamentazione F-Gas. La consultazione fa parte dell’analisi e della valutazione d’impatto del regolamento,
Da http://www.eea.europa.euDopo 13 anni di aumenti costanti, nel 2015 le emissioni europee di gas fluorurati a effetto serra sono diminuite per la prima volta, e
Da GeneralGas.it/BlogIl prossimo taglio alle quote F-Gas che possono essere immesse all’interno dell’Unione Europea è ormai imminente, avrà decorrenza dal 1° Gennaio 2021 e si
Da http://www.eea.europa.eu L’industria sta sostituendo questi gas fluorurati con prodotti più rispettosi del clima: ecco quanto si evince dall’ultimo rapporto di EEA 2020, l’Agenzia Europea
Da F-Gas Regulation Revision: Industry wants more ambition, di Shecco. La revisione dell’attuale regolamento F-Gas Europea è attualmente in corso. Nelle scorse settimane, Shecco ha
La consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea ha dato ai principali attori del settore la possibilità di esprimere la loro opinione sul modo in cui
La Commissione europea ha pubblicato due relazioni che saranno prodotte ai sensi dell’articolo 21.4 del regolamento sui gas fluorurati, che possono essere scaricati in inglese
La consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea ha dato ai principali attori del settore la possibilità di esprimere la loro opinione sul modo in cui
La consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea ha dato ai principali attori del settore la possibilità di esprimere la loro opinione sul modo in cui
La consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea ha dato ai principali attori del settore la possibilità di esprimere la loro opinione sul modo in cui
La consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea ha dato ai principali attori del settore la possibilità di esprimere la loro opinione sul modo in cui
Alla fine di giugno, la Commissione europea ha pubblicato una tabella di marcia / valutazione di impatto iniziale sulla nuova regolamentazione sui gas fluorurati. Sono
La consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea ha dato ai principali attori del settore la possibilità di esprimere la loro opinione sul modo in cui
La Commissione Europea ha pubblicato una tabella di marcia / Valutazione d’Impatto iniziale sulla nuova regolamentazione F-Gas. Il consorzio incaricato di effettuare la valutazione è
Da http://www.accelerate24.newsUn gruppo di lavoro della International Electrotechnical Commission (IEC) ha presentato una proposta per aggiornare la norma di sicurezza (IEC 60335-2-40) per i sistemi
Shecco, società dedicata alla promozione dei refrigeranti naturali, ha indetto un sondaggio sulla nuova Regolamentazione Europea sugli F-GAS. L’intento di shecco è quello di dare
Alcune settimane fa, AREA ha inviato una lettera a DG CLIMA, nella quale ha messo in evidenza le difficoltà del settore a rispettare alcuni requisiti
Con il prosieguo dello stato di emergenza dovuto alla pandemia di COVID-19, AREA ha deciso di seguire la linea programmatica di ATF – Associazione dei
Vi invitiamo a compilare il sondaggio di REAL Alternatives 4 LIFE:
A quattro mesi dall’approvazione in esame preliminare arrivata lo scorso agosto, il Governo italiano ha approvato definitivamente il nuovo decreto relativo alle sanzioni nei casi
Riceviamo e pubblichiamo da Assocold la seguente nota sintetica sui prossimi divieti, a partire dal 1 gennaio 2020, del Regolamento F-gas n. 517/2014. Il Regolamento
Dopo la procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea, il Governo italiano muove i primi passi per conformarsi al Regolamento (UE) n. 517/2014. La scorsa
Il Regno Unito continuerà ad applicare le restrizioni correnti riguardanti i gas fluorurati e le sostanze ozono lesive nel caso di un “no deal”, cioè
Dopo una lunga attesa, ieri è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto di recepimento del Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro per gli affari europei Paolo Savona e del Ministro dell’ambiente e della tutela
La nostra Associazione dei Tecnici del Freddo – ATF, è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea, come evidenziato qui, per il monitoraggio
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti,
Il nuovo regolamento (UE) n 517/2014 rafforza le misure esistenti sui gas fluorurati ad effetto serra (idrofluorocarburi HFCs), perfluorocarburi (PFCs) e l’esafluoruro di zolfo
L’AREA ha ideato un nuovo modello per il registro dell’apparecchiatura così come dall’articolo 6 del Regolamento sugli F-gas. Questo per aiutare operatori e tecnici a
Partiti per la seconda giornata di lavori del XVI Convegno Europeo. La novità assoluta di quest’anno sarà la doppia location. La mattina al Politecnico di