
Inizialmente prevista per inizio dicembre, la discussione in commissione ITRE della nuova Regolamentazione F-Gas e si svolgerà il 26 gennaio.
La Commissione ITRE (Commissione tecnica industria – Committee on Industry, Research and Energy) procederà con la discussione del testo il 26 gennaio. Questo significa de facto che il voto in Commissione ENVI (Commissione per l’ambiente del Parlamento – Committee on the Environment, Public Health and Food Safety) sarà organizzato a Marzo.
In sintesi, questo significa che si può stimare tra aprile e maggio il passaggio in votazione plenaria, anche se è probabile che tutto slitti all’inizio dell’estate.
Di seguito, sono disponibili gli emendamenti che verranno presentati alla commissione ENVI: è interessante notare come molti siano stati portati avanti grazie al lavoro del Working Group Refrigerants di AREA, nello specifico i numeri 193, 202, 208, 209, 210, 222, 223, 267, 288, 315, 316, 317, 319, 325, 339, 340, 341, 342, 343, 344 e 375.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it