Progetto Carbon Neutral: l’impegno ambientale di SandenVendo

Da www.sandenvendo.it:
L’obiettivo è ambizioso ma la motivazione è all’altezza: raggiungere la neutralità carbonica e servire da esempio per altri grandi attori dell’industria manifatturiera, consapevoli dell’evidenza che un cambiamento è possibile solo quando uniamo le forze.

Negli ultimi anni, l’impegno di SandenVendo si è dimostrato incisivo grazie a una combinazione vincente di sforzi a favore del clima che ha portato alla creazione del Carbon Neutral Project, la cui strategia è quella di piantare alberi per pareggiare le emissioni di CO 2 causate dall’attività dello stabilimento produttivo italiano dell’azienda .

Dopo aver lanciato il progetto nel 2020, l’azienda, con l’obiettivo di compensare le proprie emissioni di carbonio dirette e indirette, ha rapidamente triplicato i suoi intenti piantando, lo scorso inverno, altri 900 alberi (per un totale di 1.200) in un’area protetta nel nord Italia lungo il fiume Po, favorendo così il fiorire della flora e della fauna locali.

Sempre attenti a restituire ciò che prendiamo dal nostro pianeta, oggi siamo in grado di piantare oltre 2000 nuovi alberi anche grazie ad un’attività satellite avviata nel 2020 con l’obiettivo di contribuire economicamente al rimboschimento del Parco Fluviale del Po”, si legge sul sito ufficiale del gruppo. “Infatti, un occhio attento noterà un adesivo Carbon Neutral applicato sulle nostre più recenti installazioni in giro per il mondo: un segno per dimostrare che acquistare da SandenVendo è una scelta intelligente anche per il pianeta“.

Parte dei profitti generati dalla vendita dei nostri distributori automatici viene utilizzata per piantare alberi: più distributori automatici verranno venduti, più nuovi alberi cresceranno forti e purificheranno l’aria.

Ti potrebbe interessare:  CON EUROCRYOR, IL PRIMO ASSAGGIO È CON GLI OCCHI

Dal 2022, SandenVendo collabora inoltre con un produttore di miele locale per raccogliere il nettare direttamente dall’alveare.

C’è di più nelle api che nel miele; sono infatti fondamentali per mantenere un ecosistema sano, ma non tutte producono nettare. Le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione grazie alla loro abitudine di utilizzare i peli del loro corpo per trasportare grossi granelli di polline tra le piante.

L’importanza di mantenere un numero elevato di api selvatiche è legata alla biodiversità; senza di loro, il mondo sarebbe un posto molto diverso. Per l’azienda, collaborare con gli apicoltori locali per la produzione di miele è un altro passo verso il raggiungimento della Carbon Neutrality e l’equalizzazione delle emissioni dello stabilimento di produzione italiano di SandenVendo nel corso degli anni.

Nel 2022, SandenVendo ha ottenuto la medaglia d’oro EcoVadis e la certificazione ISO 14064-1 (Carbon Footprint of Organization). L’azienda è certificata ISO 14001 (Ambiente) dal 2009.
Seguendo il Protocollo di Montreal e raggiungendo tre degli obiettivi elencati nell’Agenda 2020 delle Nazioni Unite, il progetto continuerà a piantare alberi anche dopo aver raggiunto l’ambizioso obiettivo di neutralizzare le emissioni complessive di CO 2 dell’azienda.

SandenVendo, in qualità di uno dei principali attori manifatturieri del settore, riconosce il proprio ruolo e l’importanza di agire con saggezza nei confronti del pianeta. Per noi, sviluppare progetti verdi e sforzarci di trovare nuovi approcci alla lotta contro il cambiamento climatico significa dare l’ esempio e, si spera, ispirare altri attori a seguire .

Rispondi