
La missione della Fondazione Aleramo, Agenzia di sviluppo di Casale e del Monferrato è supportare le realtà che operano sul territorio nelle proprie traiettorie di innovazione, con lo scopo di valorizzare il territorio e attrarre nuovi investimenti.
Il Monferrato è un territorio da sempre ricettivo verso l’imprenditoria, come dimostrato dai numerosi progetti attualmente in essere: per il settore HVACR è immediato il collegamento con Casale Capitale del Freddo, progetto che riunisce le tantissime aziende del territorio impegnate nel settore. Non stupisce quindi che a fare da trait d’union con Aleramo sia proprio il Centro Studi Galileo, tra i soci fondatori di ambedue le realtà.
Anche il Politecnico è entrato a far parte della fondazione (lo scorso ottobre), e il 20 gennaio l’evento è stato celebrato con l’appuntamento “Comunità Energetiche in Monferrato – idee ed opportunità per imprese ed enti locali”, organizzato al Castello del Monferrato, ulteriore sintomo della collaborazione del territorio con il polo universitario dopo le tantissime attività svolte in collaborazione con il Centro Studi Galileo per quanto riguarda i temi legati ad ambiente ed efficienza energetica.
Stefano Corgnati, Vice Rettore per le politiche interne del Politecnico, insieme al professor Andrea Lanzini, hanno parlato di tecnologie aerospaziali, del digitale a supporto dell’agricoltura, di smart city e di comunità energetiche, portando le tante esperienze passate e in corso di sviluppo presso l’Energy Center di Ateneo.
“Ascoltare il territorio per supportarlo nelle sue traiettorie di sviluppo è una vocazione chiara del nostro Politecnico – ha sottolineato il professor Corgnati – Vogliamo essere soci attivi della Fondazione Aleramo. Quella del Casalese è una situazione di grandissima fertilità e noi non possiamo che metterci al servizio per interpretarne le esigenze: il Politecnico è un’istituzione al servizio delle istituzioni, mi piace questa atmosfera pienamente collaborativa”.
L’importanza della formazione risulterà al centro di numerose operazioni, soprattutto a partire da fine anno, quando a Casale partirà l’Indirizzo Energia del Liceo Tecnologico ITIS Sobrero, fortemente orientato al settore HVACR e realizzato anche grazie all’Interessamento del Centro Studi Galileo, un nuovo ponte tra scuola e lavoro per la valorizzazione di un territorio sempre più attento alle esigenze lavorative dei giovani.