Importantissimo sondaggio di Cool Coalition: cosa può fare il nostro settore per l’ambiente?

Riceviamo dalle Nazioni Unite – UNEP dall’Istituto Internazionale del Freddo un importante compito per supportare la lotta ai cambiamenti climatici.

Su richiesta di Cool Coalition e in connessione con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, abbiamo accettato di contribuire alla preparazione del rapporto “Cooling Stocktake” che sarà presentato alla prossima COP28, che si svolgerà a Dubai dal 30 novembre 2023. Centro Studi Galileo collabora da decenni con le Nazioni Unite, per diffondere la cultura del Freddo e la consapevolezza dell’importanza che il settore può avere nel contrasto ai cambiamenti climatici. Insieme alle Nazioni Unite abbiamo portato avanti numerosi corsi di formazione in tutto il mondo (solo per citarne alcuni, Egitto, Nigeria, Tunisia), collaboriamo alla realizzazione di numerosi convegni e seminari (quest’anno, lo storico Convegno Europeo giungerà ad esempio alla sua XX edizione), e ogni due anni collaborazione all’International Special Issue di Industria&Formazione, un testo di altissimo livello tecnico fondamentale per tutti i professionisti che lavorano nel settore HVAC/R.

Questo rapporto ha lo scopo di fornire un inventario preciso delle attuali emissioni di carbonio del settore della refrigerazione e di presentare a livello nazionale le azioni e le politiche esistenti e quelle necessarie per raggiungere l’obiettivo “net-zero cooling” entro il 2050.

Abbiamo quindi bisogno bisogno del vostro aiuto per fornire quante più informazioni possibili sulla situazione del vostro paese, in termini di piani nazionali di raffreddamento, politiche, standard minimi di prestazione energetica, azioni e tendenze nel raffreddamento sostenibile, ecc.

Le risposte vanno fornite entro il 7 febbraio all’indirizzo media@centrogalileo.it: non preoccupatevi se non sapete rispondere a tutte, basta che rispondiate a quelle di cui sapete la risposta.

Rispondi