Il Ministero MASE incontra i rappresentanti del settore

A seguito della lettera inviata il 1° marzo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha incontrato una delegazione di rappresentanti del settore.

Lo scopo dell’incontro è stato mettere in evidenza l’importanza fondamentale di un piano di ristrutturazioni a tappeto per garantire che il tessuto edilizio italiano, spesso caratterizzato da stabili ormai vecchi e con grossi problemi di efficientamento energetico, abbia la possibilità di rientrare il prima possibile negli standard previsti dal Green Deal europeo. Questo, tuttavia, non può essere fatto senza una linea precisa, netta e accurata da parte del Ministero.

Al confronto ha preso parte anche il Centro Studi Galileo, principale realtà per la formazione sul freddo: le transizioni tecnologiche in atto hanno necessità che il personale che si occupa di installazione e manutenzione sia sempre perfettamente competente e formato sulle nuove opzioni, onde evitare problemi di sicurezza e scarsa efficienza.

Sono state molte le criticità evidenziate dal testo, firmato congiuntamente da eu.bac, AIBACS, European Alliance to Save Energy (EU-ASE), Kyoto Club, ANIMA Confindustria, SBA – Smart Buildings Alliance for Smart Cities e Centro Studi Galileo, e l’incontro con il Ministero è stato un primo passo fondamentale per iniziare ad affrontarle una alla volta.

Ti potrebbe interessare:  Il Convegno Europeo minuto per minuto | "Passaggio ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti" presso la Mostra Convegno Expocomfort, Centro Congressi Stella Polare, Sala Sagittarius | #EuConfRac #ConvegnoMCE2018

Rispondi