Da Frascold riceviamo e pubblichiamo:
In un percorso orientato a un’innovazione sempre più sostenibile, Frascold – leading player nello sviluppo, produzione e commercializzazione di compressori semi-ermetici a servizio dell’industria della refrigerazione e del condizionamento dell’aria – rafforza e consolida il suo impegno, integrando un Sistema di Gestione Ambientale che si estende lungo l’intera catena del valore. Una filosofia di crescita equa e duratura, condivisa a livello internazionale, con cui Frascold mira a potenziare i propri processi e prodotti, al fine di ridurre la sua impronta ecologica. Un approccio sistematico e preventivo, basato sulla definizione di linee guida aziendali specifiche, sulla programmazione delle attività e sulla misurazione delle performance, nel rispetto dei criteri ESG e del territorio in cui Frascold opera.
“La sostenibilità è un asset fondamentale e strategico per Frascold. Incorporare la governance ambientale nel proprio sistema di gestione Qualità significa perseguire attivamente uno sviluppo responsabile a 360°, in una prospettiva di lungo termine.” Afferma Giuseppe Galli, CEO di Frascold, che continua “Frascold rivolge la sua attenzione all’intero ciclo di vita delle soluzioni, dalla progettazione e produzione, fino alla commercializzazione e distribuzione, a beneficio dell’intera filiera. Da un lato, i continui investimenti in R&D ci hanno permesso di realizzare innovativi compressori a refrigerante naturale, posizionando l’Azienda in prima linea verso il raggiungimento dei target internazionali in materia di clima e energia. Dall’altro, Frascold sostiene diverse iniziative rivolte all’efficientamento dello stabilimento e al benessere delle sue persone.”



Nel dettaglio, Frascold, presso il suo Headquarters in provincia di Milano, promuove l’adozione di processi tecnologici che coniugano prestazioni superiori con una minore carbon footprint. Tra questi si distingue l’ottimizzazione della catena produttiva secondo i principi di Lean Manufacturing, al fine di massimizzare l’efficienza dei flussi e diminuire gli sprechi. A partire dal reparto montaggio, Frascold punta a standardizzare le attività operative associando la produzione di ciascuna famiglia di compressori ad una linea specifica. Un’organizzazione ottimale, implementata grazie a uno spazio studiato per rendere facilmente reperibili e individuabili tutti i materiali. Interventi migliorativi che, oltre a semplificare il lavoro degli operatori anche attraverso postazioni ergonomicamente corrette, si traducono in vantaggi in termini di performance, efficacia e sicurezza. Le tecniche di visual management sono applicate altresì all’interno dei comparti produttivi e del magazzino, dove sono stati introdotti dei contenitori specifici che, una volta esaurito il loro contenuto, vengono restituiti al fornitore per essere riforniti, riducendo così l’utilizzo di cartone e plastica. Una scelta all’insegna dei principi dell’economia circolare che si combina ad un inferiore uso di risorse naturali, conseguito grazie all’installazione di un distillatore per il recupero dell’acqua di lavaggio impiegata negli impianti, a favore di un risparmio annuale stimato di 300m3 di acqua, equivalenti a 300 000L.


Il Sistema di Gestione Ambientale di Frascold si declina, in aggiunta, in una superiore attenzione alla manutenzione ordinaria preventiva. Ne è un esempio il nuovo chiller a refrigerante ecocompatibile, frutto della volontà dell’Azienda di incrementare ulteriormente l’efficienza del laboratorio interno di test. Si tratta di un refrigeratore asservito al funzionamento dei calorimetri e dei banchi prova, con compressori Frascold della serie Magnetic, certificati ATEX, connotato da una capacità frigorifera di 350kW, per un risparmio energetico pari a +20% rispetto a un modello tradizionale. Inoltre, il costante controllo della soluzione permette di monitorare l’assorbimento e i consumi complessivi, informazioni essenziali anche per l’ufficio tecnico che ne analizza l’endurance.
Per Frascold, la tutela dell’ambiente si riflette, infine, nella razionalizzazione dell’uso di risorse energetiche, perseguendo un risparmio significativo e la diminuzione delle emissioni di carbonio. Nel 2022, l’Azienda ha realizzato un impianto fotovoltaico composto da 3.500 pannelli complessivi che, a distanza di un anno, hanno generato vantaggi misurabili: una riduzione di 600 tonnellate di CO2, una produzione di energia elettrica pulita e rinnovabile pari a 1,5 GWh, un auto-consumo medio maggiore dell’80% e una copertura del fabbisogno totale annuo pari al 30%. Testimonianza concreta dell’attenzione di Frascold nel contribuire alla transizione energetica è anche il progetto in programma per i prossimi mesi: l’introduzione di una nuova pompa di calore, con fluido naturale e compressori Frascold, destinata al riscaldamento e al raffrescamento dell’edificio adibito agli uffici.
“In Frascold, i traguardi conseguiti dipendono dall’impegno di tutti e il loro valore è determinato in primis dal modo in cui li abbiamo raggiunti. Un segno distintivo grazie al quale i nostri Clienti ci riconoscono come un partner affidabile e trasparente” aggiunge Franco Bonfiglio, Vice Presidente di Frascold, che conclude “Crediamo che, per una gestione consapevole ed etica, sia indispensabile definire ruoli di responsabilità ad ogni livello della struttura organizzativa, al fine di garantire a tutto il personale le informazioni necessarie per svolgere le proprie mansioni nel rispetto dell’ecosistema. A tal fine, è necessario promuovere una visione condivisa che possa sensibilizzare e coinvolgere dipendenti e fornitori, per un’evoluzione sostenibile basata su obiettivi comuni.”