
I numeri ufficiali dell’evento parlano chiaro: 180mila visitatori professionali, dei quali oltre il 42% internazionali provenienti da 166 Paesi. Grande partecipazione e contributo dai partner del Centro Studi Galileo e di Industria e Formazione, che hanno portato all’evento servizi innovativi e proposte di elevatissima qualità tecnica.
In una fiera dedicata principalmente al settore HORECA, non stupisce che quasi ogni stand abbia integrato almeno un impianto di refrigerazione al suo interno, indispensabile per conservare gli alimenti.
Host, che si è svolta a Fiera Milano dal 13 al 17 ottobre, si conferma un evento di grande rilievo, con la partecipazione di personalità di spicco e aziende leader del settore. Meno tecnica per i professionisti HVAC/R rispetto alle fiere dedicate, Host dà tuttavia al pubblico la possibilità di toccare con mano i risultati diretti dell’impatto che gli impianti hanno sulla quotidianità di ognuno di noi, in particolare quando si parla di frigoriferi, cabinet e vetrine.
Assocold ed Eurovent intervengono sulla nuova Regolamentazione F-Gas
Francesco Mastrapasqua (Assocold) e Francesco Scuderi (Eurovent) hanno illustrato le modifiche alla nuova regolamentazione F-Gas nel corso dell’intervento “Nuovo Regolamento F-GAS, sfide e opportunità nel mondo della refrigerazione”, organizzato da ASSOCOLD ed EUROVENT.
All’incontro, tra il pubblico, ha preso parte anche Industria&Formazione con Silvia Romanò e Alberto Sistri, che hanno distribuito ai partecipanti l’ultimo numero della rivista, contenente una sintesi del nuovo quadro normativo. Silvia Romanò è poi anche brevemente intervenuta nella fase di Q&A, chiedendo a Francesco Mastrapasqua cosa ci si aspetta negli anni a venire.
I partner CSG protagonisti dell’evento.
CAREL si è presentata in fiera mettendo al centro della propria esposizione la soluzione iJ, piattaforma di controlli elettronici insignita della SMART Label 2023, nell’ambito degli Host Innovation Awards promossi dall’Organizzazione della manifestazione e dal Politecnico di Milano.
RIVACOLD invece ha puntato moltissimo sulla modernissima impostazione dello stand, con un front desk il cui evocativo sfondo ha ripreso l’interno degli impianti presentati in fiera.
Lo stand di REPA e Parts Town, leader nella distribuzione dei ricambi, ha messo in mostra l’elevatissimo (ed efficientissimo) tasso tecnologico, mettendo in evidenza le numerose collaborazioni internazionali con gli OEM che, coprendo praticamente ogni angolo del globo, garantiscono ai professionisti del settore di poter ricevere i pezzi di cui necessitano in tempi brevissimi. Spazio anche alla realtà virtuale, con un angolo VR di grandissimo impatto che ha riscosso enorme successo tra i visitatori della fiera.
Ottimi risultati in fiera anche per FASTCOLD, che ci ha comunicato come il flusso costante e ampio di visitatori abbia reso l’esperienza una grandissima opportunità per valorizzare il proprio brand nel contesto dell’evento.




L’appuntamento è quindi fissato per la prossima edizione della biennale, che si svolgerà dal 17 al 21 ottobre del 2025 sempre all’interno del polo fieristico milanese. Maggiori informazioni sulla fiera, sulla prossima edizione e sui risultati raggiunti sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
