Un successo straordinario per lo European Heat Pump Summit 2023: anche AREA tra i protagonisti

Da European Heat Pump Summit pubblichiamo:
Due giorni di incontri e conferenze a ciclo continuo per la comunità internazionale delle pompe di calore: il vertice europeo ha attirato circa 570 partecipanti provenienti da un totale di 42 paesi. Il programma delle presentazioni, di altissima qualità, ha incluso numerosi approcci concreti per risolvere i problemi attuali e ha impressionato in ogni modo gli operatori del settore. L’esposizione collaterale, nel foyer, ha contato il doppio degli espositori (31) rispetto all’edizione precedente.

Lo European Heat Pump Summit è uno degli eventi più importanti in Europa e nel mondo per gli esperti internazionali delle pompe di calore – come ha dimostrato ancora una volta l’evento di quest’anno. Le sfide odierne nella riduzione della CO₂ e nella lotta al cambiamento climatico rendono questo vertice ancora più importante. È qui che i principali esperti del settore presentano e discutono gli approcci chiave per le soluzioni future. L’evento di quest’anno ha attirato più partecipanti dal vivo che mai: un meraviglioso incontro comunitario”, ha affermato Daniela Heinkel, direttrice dello European Heat Pump Summit e di Chillventa alla NürnbergMesse.

L’evento in presenza è andato sold out quasi subito. Siamo molto lieti di questo enorme interesse, che sottolinea ancora una volta l’importanza di questa conferenza. Soprattutto gli oltre 150 partecipanti digitali dimostrano che i nostri contenuti di alta qualità erano particolarmente in linea con gli obiettivi prefissati. Le pompe di calore saranno ancora una volta uno dei temi principali di Chillventa a ottobre 2024. Non vediamo l’ora di rivedere tutti in quell’occasione”, ha affermato Elke Harreiss, direttrice esecutiva dell’European Heat Pump Summit e della Chillventa alla NürnbergMesse. “Lo spazio dell’evento ha dovuto essere evacuato brevemente a causa di un allarme di sicurezza da parte della polizia, ma la situazione si è risolta rapidamente. Non vi è stato alcun pericolo per i partecipanti in nessun momento. E li ringraziamo per la loro pazienza e la loro calma”, ha aggiunto Harreiss.

AREA è stata tra gli Sponsor Onorari e Partner dell’evento, partecipando all’evento per discutere dell’importante ruolo dei Tecnici nei processi che porteranno alla diffusione massiva delle pompe di Calore in Europa.

Il programma di presentazioni stabilisce nuovi record

Il Summit europeo sulle pompe di calore del 2023 è stato un successo su tutta la linea. Il nuovo record di partecipazione prevedeva anche un alto livello di presenze internazionali. I massimi esperti delle pompe di calore sono venuti a Norimberga, arrivando da ben 42 paesi, e sono rimasti colpiti dalle 39 presentazioni dei rinomati relatori internazionali. Il vertice ha affrontato ancora una volta un’ampia gamma di argomenti, dagli sviluppi nelle politiche di mercato e energetiche agli ultimi risultati della ricerca sulle applicazioni per gli edifici residenziali, domestici e industriali, nonché la potenziale applicazione dell’IoT e dell’intelligenza artificiale.

Ti potrebbe interessare:  Marco Buoni interviews Farooq Mehboob, ASHRAE President

Il dottor Rainer Jakobs, coordinatore dei contenuti per l’European Heat Pump Summit e il Chillventa CONGRESS, ha riassunto l’evento in questo modo: “La conferenza dimostra ancora una volta l’importanza delle pompe di calore nell’affrontare sfide sociali come la protezione del clima. Le 39 presentazioni, di prim’ordine, hanno affrontato tutte le questioni attuali nel settore delle pompe di calore, dalla tecnologia agli sviluppi industriali fino alle applicazioni. Formazione e opportunità di networking ad alta intensità sono stati ancora una volta al centro del vertice. Una delle presentazioni più interessanti, per esempio, è stata quella di Thomas Nowak dell’EHPA, che si è concentrato sul mercato delle pompe di calore in Europa. Ha sottolineato che il 2022 è stato un anno record, con tre milioni di unità vendute. Ciò significa che solo in Europa sono installate 20 milioni di pompe di calore.

Il dottor George Bennet, del Dipartimento per la sicurezza energetica e net zero emissions del governo britannico, ha integrato il quadro con la road map del governo britannico su come potrebbe avvenire la decarbonizzazione del riscaldamento delle case private e degli edifici adibiti a uffici. Entro il 2050 dovranno essere riconvertite complessivamente 30 milioni di abitazioni e uffici, e le pompe di calore svolgeranno un ruolo chiave.

Un’altra presentazione molto interessante è arrivata da Marcel Rössler, di ebm-papst. Si è concentrato sulla classificazione del rumore per le pompe di calore e sulla derivazione di una metrica psicoacustica per lo sviluppo dei ventilatori. Le pompe di calore aria-acqua non sono del tutto silenziose, e quanto più un’area è densamente edificata, tanto più il rumore delle macchine può infastidire i vicini. Qui il livello di pressione sonora misurabile non è affatto l’unico fattore cruciale – è importante anche la percezione umana del rumore, e qui entra in gioco la psicoacustica, insieme ai suoi metodi di indagine. È stato allestito un laboratorio psicoacustico specializzato per i soggetti dei test, dove è stato possibile dimostrare in varie configurazioni il rumore di funzionamento delle pompe di calore e dei ventilatori incorporati. Le valutazioni dei soggetti del test sono state analizzate utilizzando metodi statistici e psicologici. I risultati vengono incorporati nello sviluppo del ventilatore dell’azienda e forniscono anche informazioni su quali ventilatori sono più adatti per ogni determinata situazione di installazione.

La dott.ssa Veronika Wilk, dell’Austrian Institute of Technology, ha presentato casi di studio e opportunità di mercato per le pompe di calore compatibili con l’IoT. Sempre più spesso le pompe di calore stanno diventando dispositivi collegati in rete, in grado di connettersi all'”Internet of things” (IoT). Pompe di calore come queste, sia in applicazioni domestiche che industriali, consentono di ottimizzare il funzionamento in modo da ridurre il consumo di energia, ridurre l’impronta di carbonio, ottenere vantaggi economici o migliorare il comfort.

Sulla stessa linea, Ran Roth, di Sensibo, ha riferito su come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati possono ottimizzare il consumo energetico delle pompe di calore. Ha mostrato come gli algoritmi di intelligenza artificiale apprendono attraverso un’analisi continua dei dati ambientali e si adattano alle preferenze individuali degli utenti perfezionando i processi di riscaldamento e raffreddamento per ottenere un clima ambientale perfetto, riducendo allo stesso tempo al minimo il consumo di energia.

La grande popolarità dell’European Heat Pump Summit evidenzia che le pompe di calore sono sulla buona strada non solo per gli usi residenziali, ma anche per il commercio e l’industria. L’industria in particolare utilizza le pompe di calore come uno degli strumenti più importanti per la decarbonizzazione”.

Ti potrebbe interessare:  Anche su JARN, principale rivista giapponese per il settore HVAC/R, il messaggio di fine anno del Presidente di AREA, Marco Buoni.

Collegare gli esperti:
la mostra e l’incontro nel foyer forniscono punti salienti del networking

Anche la mostra nel foyer, dove 31 player chiave del settore hanno presentato prodotti e soluzioni innovative, ha dimostrato una crescita impressionante. Con una superficie espositiva e un numero di espositori doppi rispetto al 2021, i partecipanti hanno avuto opportunità di prima classe per chiacchiere e conversazioni approfondite, individuali e non solo, durante le pause tra le presentazioni. Lo slogan dell’evento, “Connecting Experts”, ha trovato piena applicazione anche durante l’incontro della prima sera dell’evento. I partecipanti hanno sfruttato appieno questa opportunità per concludere la giornata in un ambiente rilassato, e l’occasione è diventata rapidamente un momento clou del networking.

Mark the date:
Chillventa 2024 ed European Heat Pump Summit 2025

La prossima Chillventa, fiera leader mondiale per la tecnologia della refrigerazione, si terrà ancora una volta dall’8 al 10 ottobre 2024 presso il Centro Espositivo di Norimberga. Oltre alle pompe di calore, l’evento si concentrerà ancora una volta sulle tecnologie per la refrigerazione, il condizionamento dell’aria e la ventilazione, e il giorno prima, il 7 ottobre, avrà inizio il Chillventa CONGRESS, il congresso d’élite del settore. I professionisti delle pompe di calore non vedono l’ora di incontrarsi alla Chillventa nel 2024 e al prossimo Summit europeo sulle pompe di calore nell’ottobre 2025.

Rispondi