
Chillventa, la fiera internazionale della refrigerazione svoltasi recentemente a Norimberga, si conferma un appuntamento da record. Per la prima volta più di 30.500 visitatori da oltre 110 paesi. Record di partecipazione con 9841) aziende espositrici con una fortissima internazionalità.

“Chillventa è riuscita a raggiungere questi record nonostante lo sciopero del Gewerkschaft Deutscher Lokomotivführer – GDL (Sindacato dei macchinisti tedeschi) il secondo giorno di fiera, registrando altresì un netto incremento delle visite dalla Germania. Importante quanto i dati quantitativi è anche la qualità dei visitatori: le aziende espositrici hanno espresso grande approvazione per la densità professionale e l’alta competenza in ambito decisionale”, spiega Alexander Stein, responsabile della Chillventa alla NürnbergMesse.
Molto di nuovo alla Chillventa 2014: tre première nei padiglioni
“Per la Chillventa abbiamo realizzato molte novità nell’ambito del programma collaterale di impronta tecnica al fine di generare un plusvalore decisivo per i nostri espositori e visitatori. Per citarne soltanto un paio: numerose visite guidate in cooperazione con associazioni, case editrici e scuole professionali (tra queste, ad esempio: tour alle première, tour per artigiani e apprendisti, ecc.). Oltre a ciò ci sono state tre première sottoforma di presentazioni speciali sui temi delle ‘Pompe di calore nel commercio e nell’industria’, dei ‘Centri di calcolo energeticamente efficienti’ e della ‘Ispezione energetica degli impianti di climatizzazione e condizionamento dell’aria ambientale’: tutti eventi incentrati sul tema dell’efficienza energetica che hanno avuto un riscontro estremamente positivo, cosa che ci fa molto piacere”, commenta Alexander Stein.
Le tematiche più importanti in sintesi
Alla Chillventa il motivo conduttore “Chillventa Connecting Experts” non si ‘vive’ solamente al salone stesso, ma anche nel programma collaterale. Il giorno antecedente l’apertura della fiera si è svolto infatti con successo il Chillventa Congressing sotto la guida dell’esperto Dr. Rainer Jakobs.
Il convegno alla vigilia del salone ha fornito ancora una volta vastissime informazioni altamente qualificate agli oltre 250 partecipanti. Temi centrali per eccellenza sono stati il settore internazionale della refrigerazione all’insegna della transizione energetica, nonché la protezione dell’ambiente e la tutela del clima. Professionisti dal mondo della ricerca e della prassi hanno identificato i trend, analizzato le mutate condizioni quadro politiche, presentato lo stato attuale nella ricerca e nello sviluppo mostrando soluzioni guida per il futuro. Il workshop dell’ASHRAE sul tema “Energy Reduction in Data Centers” si è riallacciato ai risultati raggiunti dall’ultima Chillventa. Il focus si è inoltre concentrato sull’energia del futuro con i rischi e le chance per la refrigerazione, la climatizzazione, la ventilazione e le pompe di calore. Altri temi sono stati i mercati, le sfide e la ricerca & sviluppo nel campo delle pompe di calore.
Forum specialistici: serbatoio di conoscenze nei padiglioni
Moltissimi visitatori si sono potuti informare in maniera mirata e completa nel corso delle oltre 125 presentazioni offerte dai forum specialistici sui temi della “Formazione professionale, regolamenti e applicazioni” (padiglione 1), della “Tecnica del freddo” (padiglione 4A), nonché della “Climatizzazione e pompe di calore” (padiglione 7). Numerose relazioni di esperti hanno trasmesso conoscenze tecniche dando l’occasione di discutere in modo approfondito e concentrato su singole tematiche. Nel focus di quest’anno: i refrigeranti a basso GWP, le direttive di ecodesign per la refrigerazione e il condizionamento d’aria, i compressori ad alta efficienza, i potenziali nello spostamento termico e il raffreddamento adiabatico con svariati esempi applicativi, ad esempio negli alberghi, nei distributori di benzina, nei supermercati e negli edifici a uso non abitativo.
Installatore di impianti di refrigerazione e star televisivoe a Chillventa
Un highlight speciale l’ultimo giorno di fiera è stata la visita di Konny Reimann,installatore di impianti di refrigerazione e climatizzazione emigrato negli Stati Uniti la cui storia è stata resa famosa da una serie televisiva. Durante un talk show, con ampio spazio per autografi, visitatori e aziende hanno avuto l’opportunità di conoscere di persona il simpatico texano d’adozione e di mettere alla prova le sue conoscenze tecniche nel settore.
Avvincenti immagini in movimento della Chillventa
Il filmato del comunicato conclusivo con Alexander Stein e altri contributi audiovisivi sono disponibili all’indirizzo: http://youtu.be/6LHbP-p7GSE
Background
Il focus della Chillventa è incentrato su componenti, sistemi e impianti. Il salone è specchio dei trend del settore della refrigerazione, della climatizzazione, della ventilazione e delle pompe di calore. Il motto dichiarato è: dalla prassi per la prassi. Le aziende leader mondiali si sono presentate qui in modo concentrato e compatto con i loro prodotti e servizi.
Tuttavia la Chillventa è molto più di una semplice fiera specializzata. La manifestazione internazionale è integrata da una proposta espositiva e congressuale di forte caratura a Norimberga e nel mondo: Chillventa Congressing, forum specialistici e tre presentazioni speciali, l’European Heat Pump Summit, l’ACREX India e lo “European Pavillon” alla China Refrigeration. Chillventa Connecting Experts.
La prossima edizione della Chillventa si svolgerà dall’ 11 al 13 ottobre 2016 al Centro Esposizioni Norimberga.