Dall’Unione Europea nuova etichettatura per i prodotti e le apparecchiature che contengono Gas – Fluorurati

certificazione-energeticaL’Unione Europea ha competenza in materia di etichettatura delle apparecchiatura che contengono Gas – Fluorurati. Periodicamente le etichette vengono aggiornate, anche seguendo le modifiche della legislazione sempre pensate in forma migliorativa per una maggiore consapevolezza ambientale e per una maggiore coscienza e conoscenza da parte degli utilizzatori finali.
Nelle recenti disposizioni l’aspetto fondamentale è infatti la chiarezza.
Le etichette devono essere calibrate al livello di comprensione dell’utente medio. Le dimensioni sono stabilite sine lege e tutte le info sul prodotto devono “risaltare con chiarezza”.
Anche la dimensione del carattere è normata e deve essere “equivalente alle informazioni generali presenti sull’etichetta stessa, su altre targhe o etichette di informazioni poste sul prodotto”.
Le etichette non dovranno essere rimovibili e deve essere assicurata la comprensione per tutto il ciclo vita dell’apparecchio.
L’etichettatura, come detto, nasce per un maggiore controllo degli impianti contenenti gas fluorurati. Ogni modificazione della quantità di gas presente deve essere annotata sull’etichetta accanto alla quantità immessa nel sito di produzione. Completano le indicazioni il peso dei gas in KG e il loro CO2 equivalente indicato in tonnellate.

Ti potrebbe interessare:  #freddoinpillole Armadi di climatizzazione: interessante studio BSRIA

Rispondi