Da AREA, riceviamo e pubblichiamo: Alcuni mesi fa, DG CLIMA (Commissione europea) ha pubblicato una relazione, “La disponibilità di refrigeranti per nuovi sistemi di condizionamento

Da AREA, riceviamo e pubblichiamo: Alcuni mesi fa, DG CLIMA (Commissione europea) ha pubblicato una relazione, “La disponibilità di refrigeranti per nuovi sistemi di condizionamento
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: La Commissione Europea ha pubblicato il Report on the availability of HFCs on the EU market, basato sull’attuale Regolamentazione F-Gas.
Al fine di continuare a monitorare con precisione l’andamento dei prezzi sul mercato, ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo è stata incaricata dalla Commissione Europea,
La Commissione europea ha pubblicato due relazioni che saranno prodotte ai sensi dell’articolo 21.4 del regolamento sui gas fluorurati, che possono essere scaricati in inglese
La Commissione Europea ha pubblicato una tabella di marcia / Valutazione d’Impatto iniziale sulla nuova regolamentazione F-Gas. Il consorzio incaricato di effettuare la valutazione è
Con il prosieguo dello stato di emergenza dovuto alla pandemia di COVID-19, AREA ha deciso di seguire la linea programmatica di ATF – Associazione dei
COP26, la ventiseiesima grande conferenza internazionale sul Clima, sarà rinviata per tornare ancora più in grande nei prossimi mesi. Nel frattempo, l’Europa smuove 100 miliardi
La European Competition Network, composta dalla Commissione europea, dall’Autorità di vigilanza EFTA e dalle autorità nazionali garanti della concorrenza, ha pubblicato una dichiarazione congiunta sull’applicazione
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, nel corso della presentazione del progetto SURE, un supporto concreto alle aziende per affrontare la crisi innescata
La Commissione europea ha pubblicato le Linee guida relative all’esercizio della libera circolazione dei lavoratori (vedi comunicato stampa). Nell’ambito di questi orientamenti son state delineate
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, sono stati pubblicati i nuovi regolamenti della Commissione Europea riguardanti l’etichettatura energetica e la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione.
La DG TAXUD della Commissione Europea ha comunicato che in data 18 ottobre 2019 è stato integrato in TARIC, l’aggiornamento delle misure di controllo previste
A otto settimane dal recesso del Regno Unito dall’Unione europea del 31 ottobre 2019, la Commissione europea ha esortato nuovamente, nella sesta comunicazione sui preparativi
La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti della Germania per non essersi conformata alla sentenza sugli impianti mobili di condizionamento dell’aria.
La Commissione Europea ha deciso di inviare all’Italia e alla Romania lettere di costituzione in mora per non aver notificato le misure nazionali relative alle
In occasione del XVIII Convegno Europeo, i rappresentanti delle principali associazioni del Freddo e delle istituzioni europee e internazionali sono stati intervistati su temi di
È stata presentata una nuova interrogazione scritta volta a richiedere alla Commissione Europea una presa di posizione ufficiale delle istituzioni comunitarie sul fenomeno del commercio illegale
L’Associazione dei Tecnici del Freddo è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo degli HFC e per
Altra interrogazione alla Commissione europea per avere informazioni sulle misure che intende adottare al fine di contrastare il fenomeno del commercio illegale di refrigerante. Si tratta
Una nuova interrogazione alla Commissione europea, dopo quella dello scorso dicembre, al fine di sollecitare l’adozione di misure efficaci per affrontare il problema del commercio
La Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la “Comunicazione alle imprese che nel 2020 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi“.
La Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/661 del 25 aprile 2019 che assicura il corretto funzionamento del registro elettronico delle quote
La Commissione europea ha approvato l’operazione di acquisizione della società brasiliana Embraco da parte della giapponese Nidec Corporation. L’accordo fra quest’ultima e la Whirlpool, proprietaria di
L’Associazione dei Tecnici del Freddo è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo degli HFC e per
Nuove etichette energetiche per lampade, frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici e display elettronici fra i quali televisori e apparecchi per la refrigerazione per rendere i consumatori più
Nel corso della seconda giornata di Refrigera Show giovedì 21 febbraio 2019, Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo ha organizzato il Convegno “Dalla
Salina, nell’arcipelago delle Eolie in Sicilia, è stata scelta tra le sei isole pilota dell’Unione europea per la transizione verso l’energia pulita, nell’ambito dell’iniziativa “Clean
Refrigera Show ha superato ogni più rosea aspettativa. La prima fiera italiana del settore RAC ha unito per la prima volta a livello nazionale il
Nuovo appuntamento di formazione del progetto UE REAL Alternatives 4 LIFE. Il 21 febbraio dalle ore 11.30 alle 12.30 presso Piacenza Expo, in occasione della
Al Convegno, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, oltre ai maggiori esperti internazionali, interverranno le Nazioni Unite, la Commissione Europea e l’AREA. Refrigera, l’unica manifestazione nazionale dedicata
L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea avrà delle ripercussioni anche sulla regolamentazione F-Gas che, a sua volta, avrà ovviamente un impatto sull’industria del condizionamento e
L’Associazione dei Tecnici del Freddo – ATF, è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo dei refrigeranti