Da ec.europa.eu: La Commissione farà il punto, analizzerà e si baserà sui punti di vista, sulle posizioni e sulle idee delle parti interessate in merito

Da ec.europa.eu: La Commissione farà il punto, analizzerà e si baserà sui punti di vista, sulle posizioni e sulle idee delle parti interessate in merito
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa, denominata “Pompe di calore – Piano d’azione per accelerare la diffusione nell’UE”,
Come funzionerà il “trilogo” tra Parlamento Europeo, Commissione Europea e Consiglio Europeo, che determinerà l’approvazione della revisione al regolamento F-Gas? La spiegazione (in sintesi) di
La Commissione Europea ha annunciato, nell’ambito della “Green Deal Industrial Plan Communication”, che proporrà un Net Zero Industry Act, di cui proponiamo il leak della
La Commissione Europea adotta una nuova misura per contrastare il Climate Change e ridurre nel contempo le importazioni a favore del mercato interno: l’accordo raggiunto
Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo: Traffico illegale di gas fluorurati in Europa: introdurre sanzioni dissuasive e armonizzate in Europa. La proposta di revisione al Regolamento
Da AREA, EHPA ed EPEE riceviamo e pubblichiamo: Adottando una visione ristretta dei refrigeranti per gas fluorurati, la Commissione europea mette in pericolo le sue
Oggi è stata rilasciata ufficialmente la nuova proposta di revisione alla Regolamentazione Europea sui gas fluorurati, che contribuirà, in modo determinante, all’evoluzione del settore nei
La Commissione Europea, oggi alle 15.30, presenterà in diretta all’interno del “Read-out of the College meeting / EC press conference” la nuova proposta di modifica
Da AREA riceviamo e condividiamo: Sono stati resi pubblici gli emendamenti della commissione ITRE del Parlamento Europeo proposta di revisione della direttiva sulle energie rinnovabili
All’interno del programma di lavoro annuale 2022 dell’Unione per la normazione europea, atta a supportare (tra le altre) politiche di transizione ecologica e ottimizzazione energetica,
Da http://www.ec.europa.eu: A dicembre 2021, la Commissione Europea (CE) ha pubblicato nuove regole basate sull’efficienza per quanto riguarda il calcolo della quantità di raffrescamento rinnovabile
Con una comunicazione ufficiale pubblicata il 1° febbraio 2022, la Comunità Europea si è rivolta direttamente alle aziende che intendono immettere HFC sul mercato europeo.
Da EFCTC riceviamo e condividiamo: Cinquanta firme, in rappresentanza di oltre cinquantamila aziende, hanno sottoscritto la lettera di EFCTC alla Commissione Europea, affinché prenda provvedimenti
Si comincia: lo ‘Stakeholder workshop for evaluation and impact assessment for amending Regulation (EU) No 517/2014 on fluorinated greenhouse gases (F-gas Regulation)’ si svolgerà giovedì
Al fine di continuare a monitorare con precisione l’andamento dei prezzi sul mercato, ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo è stata incaricata ancora una volta
Da AREA, riceviamo e pubblichiamo: Alcuni mesi fa, DG CLIMA (Commissione europea) ha pubblicato una relazione, “La disponibilità di refrigeranti per nuovi sistemi di condizionamento
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: La Commissione Europea ha pubblicato il Report on the availability of HFCs on the EU market, basato sull’attuale Regolamentazione F-Gas.
Al fine di continuare a monitorare con precisione l’andamento dei prezzi sul mercato, ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo è stata incaricata dalla Commissione Europea,
La Commissione europea ha pubblicato due relazioni che saranno prodotte ai sensi dell’articolo 21.4 del regolamento sui gas fluorurati, che possono essere scaricati in inglese
La Commissione Europea ha pubblicato una tabella di marcia / Valutazione d’Impatto iniziale sulla nuova regolamentazione F-Gas. Il consorzio incaricato di effettuare la valutazione è
Con il prosieguo dello stato di emergenza dovuto alla pandemia di COVID-19, AREA ha deciso di seguire la linea programmatica di ATF – Associazione dei
COP26, la ventiseiesima grande conferenza internazionale sul Clima, sarà rinviata per tornare ancora più in grande nei prossimi mesi. Nel frattempo, l’Europa smuove 100 miliardi
La European Competition Network, composta dalla Commissione europea, dall’Autorità di vigilanza EFTA e dalle autorità nazionali garanti della concorrenza, ha pubblicato una dichiarazione congiunta sull’applicazione
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, nel corso della presentazione del progetto SURE, un supporto concreto alle aziende per affrontare la crisi innescata
La Commissione europea ha pubblicato le Linee guida relative all’esercizio della libera circolazione dei lavoratori (vedi comunicato stampa). Nell’ambito di questi orientamenti son state delineate
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, sono stati pubblicati i nuovi regolamenti della Commissione Europea riguardanti l’etichettatura energetica e la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazione.
La DG TAXUD della Commissione Europea ha comunicato che in data 18 ottobre 2019 è stato integrato in TARIC, l’aggiornamento delle misure di controllo previste
A otto settimane dal recesso del Regno Unito dall’Unione europea del 31 ottobre 2019, la Commissione europea ha esortato nuovamente, nella sesta comunicazione sui preparativi
La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti della Germania per non essersi conformata alla sentenza sugli impianti mobili di condizionamento dell’aria.
La Commissione Europea ha deciso di inviare all’Italia e alla Romania lettere di costituzione in mora per non aver notificato le misure nazionali relative alle
In occasione del XVIII Convegno Europeo, i rappresentanti delle principali associazioni del Freddo e delle istituzioni europee e internazionali sono stati intervistati su temi di