AREA, EHPA ed EPEE intervengono sulla nuova regolamentazione F-Gas: “L’UE rischia di compromettere i propri obiettivi in materia di clima e sicurezza energetica”

Da AREA, EHPA ed EPEE riceviamo e pubblichiamo:
Adottando una visione ristretta dei refrigeranti per gas fluorurati, la Commissione europea mette in pericolo le sue ambizioni #Fit per 55 e #REPowerEU.

I rappresentanti dell’intera catena del valore europea per quanto concerne i settori della refrigerazione, del condizionamento dell’aria e delle pompe di calore sono profondamente preoccupati dalla proposta della Commissione Europea relativa alla nuova Regolamentazione Europea sui gas fluorurati, la cui revisione è stata pubblicata oggi.

La proposta contiene nuovi preoccupanti divieti su alcune attrezzature critiche per la buona riuscita del processo di decarbonizzazione dell’Europa e una proposta di riduzione graduale insostenibile. Questi, a fronte della scarsità di alternative e di installatori qualificati, “rallenteranno” in modo massiccio l’installazione di pompe di calore e delle altre soluzioni di riscaldamento e raffreddamento necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE per il 2030, nonché gli obiettivi geopolitici espressi nella recente comunicazione #REPowerEU della Commissione Europea.

Esortiamo pertanto i legislatori a proteggere  gli obiettivi dell’UE  garantendo che la regolamentazione sui gas fluorurati sia compatibile con la disponibilità di apparecchiature, alternative refrigeranti a basso GWP e ingegneri qualificati per installarle.

Thomas Nowak, Segretario Generale della European Heat Pump Association (EHPA) ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un acceleratore a pompa di calore per soddisfare gli ambizioni obiettivi fissati dalla #REpowerEU Communication. La proposta odierna sta sicuramente rendendo impossibile questo compito, vietando di fatto una vasta serie di tecnologie rinnovabili chiave all’interno del mercato europeo, e sta inviando un pessimo segnale al settore e non solo. Tutte le tecnologie delle pompe di calore  devono essere utilizzate in modo massiccio, e ciò deve essere chiaramente sostenuto da tutte le istituzioni dell’Unione Europea.  Inoltre, le pompe di calore aria-aria sono necessarie per decarbonizzare il riscaldamento”.

L’attuale quota del regolamento UE sui gas fluorurati riduce già l’uso di HFC dell’88% entro il 2030. La nostra modellazione mostra che questo sarà appena sufficiente per installare i 50 milioni di nuove pompe di calore di cui abbiamo bisogno entro tale data.“, ha dichiarato Folker Franz, Direttore Generale di EPEE, in rappresentanza dell’industria della refrigerazione, del condizionamento dell’aria e delle pompe di calore in Europa.  “L’Unione Europea danneggerebbe la sua stessa causa, tagliando ulteriormente la quota: le emissioni di gas serra dei gas fluorurati sono molto piccole rispetto alle emissioni che possono essere risparmiate sostituendo il riscaldamento a combustibili fossili con apparecchiature a pompa di calore.

Ti potrebbe interessare:  EPEE dà il benvenuto al nuovo Direttore Generale, Russell Patten

Marco Buoni, Presidente dell’Associazione Europea dei Tecnici della refrigerazione, della climatizzazione e delle pompe di calore ,AREA, ha quindi concluso: “È un peccato che l’effetto delle nuove disposizioni sulla formazione degli installatori sarà vanificato da questa nuova serie di divieti. Con centinaia di migliaia di tecnici che devono essere qualificati per gestire in sicurezza i nuovi refrigeranti altamente infiammabili, l’attuale base di installatori non riuscirà a effettuare la conversione in tempo poiché permane una carenza di strutture di formazione, nonché di formatori, in tutta l’Unione Europea.”

Rispondi