Sebbene il governo britannico punti a installare 600.000 pompe di calore all’anno entro il 2028, la carenza di ingegneri qualificati nella catena di fornitura potrebbe

Sebbene il governo britannico punti a installare 600.000 pompe di calore all’anno entro il 2028, la carenza di ingegneri qualificati nella catena di fornitura potrebbe
Da http://www.eurobserv-er.org +12,6%: è questo l’aumento del mercato delle pompe di calore nell’Unione Europeo, tra il 2018 e il 2019, secondo un recente studio condotto
Il nuovissimo SUV di Casa Tesla opta per una delle migliori tecnologie disponibili e sfida il classico trend per cui, durante il periodo invernale, crolla
Una diffusione capillare per aiutare l’ambiente: questo il principale obiettivo in cantiere per le Pompe di Calore, una delle tecnologie chiave del PNIEC. Una tavola
Il mercato della sostituzione delle pompe di calore aria-aria è in costante crescita. Ma, quando le pompe di calore a fine vita vengono sostituite, è
Altherma H Hybrid di Daikin è la soluzione ad alta efficienza ideale sia per sostituire la caldaia a gas di casa, sia per nobilitare qualsiasi
In occasione del XVIII Convegno Europeo, i rappresentanti delle principali associazioni del Freddo e delle istituzioni europee e internazionali sono stati intervistati su temi di
Nella Strategia Energetica Nazionale 2017 e nella proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a Bruxelles dal Governo italiano all’inizio di quest’anno
Risultati dell’indagine statistica Assoclima sul mercato dei componenti per impianti di climatizzazione: segno più per sistemi a espansione diretta e idronici. Continua l’affermazione delle pompe
Il 2018 si è concluso positivamente per il settore della climatizzazione, lo testimoniano i dati delle rilevazioni trimestrali sul mercato Italia di Assoclima, l’Associazione dei
Si può accedere all’ecobonus se si sostituiscono solo i radiatori oppure deve essere sostituito il generatore di calore? Il chiarimento di Enea spiegato da Assoclima.
La filiera Europea delle pompe di calore per il riscaldamento e il raffrescamento si appoggia da molti anni su un mercato solido. Secondo EurObserv’ER, più
Lo studio BSRIA indica che le vendite di pompe di calore idroniche sono cresciute sensibilmente nel 2017 registrando una crescita del 32% su base globale
L’associazione Svenska Kyl & Värmepumpföreningen (SKVP) aveva inviato una lettera all’EPA svedese nello scorso mese di febbraio sostenendo che i prezzi e le carenze di
ENEA ha promulgato un vademecum sulle detrazioni fiscali per impianti ibridi: pompe di calore ad alta efficienza, sistemi geotermici a bassa entalpia, scaldacqua a pompa
Nel 2018, l’associazione spagnola dei produttori di apparecchiature per il condizionamento dell’aria (AFEC) continuerà il piano di promozione delle pompe di calore avviato due anni
78000 unità. Questo il numero record di vendite per le pompe di calore in Germania nel corso del 2017. A fornire il dato l’Associazione di
L’industria svedese delle pompe di calore richiede una deroga alla fase di riduzione dei gas fluorurati europei. In una lettera all’Agenzia svedese per l’ambiente, l’associazione
Il GSE ha aggiornato il Catalogo con 6 tipologie di apparecchi. Finalmente anche pompe di calore, apparecchi ibridi e caldaie a condensazione sono state inseriti nel Catalogo degli apparecchi
La pompe di calore sono sempre più diffuse. Si adattano ad ogni ambiente offrendo refrigerio tramite la climatizzazione dell’aria e conforto tramite il riscaldamento. Abbiamo visto
È online la mappa geotermica del Trentino. Il lavoro, presentato ieri durante un convegno tecnico alla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, è frutto del
Nel 2014 le vendite in Europa di pompe di calore sono calate da poco meno di 2 milioni di unità (dato 2013) a 1,7 milioni
Officine Mario DORIN, azienda Partner di Industria&Formazione partecipa al progetto internazionale NxtHPG (Next Generation of Heat Pumps working with natural refrigerants). I Refrigeranti Naturali hanno
Il settore delle pompe di calore in Italia si conferma florido e continua il trend positivo inaugurato nel 2009. Il 2014 è stato un anno