high rise building

Online la Nuova proposta di revisione sulla Regolamentazione Europea F-Gas

high rise building
Photo by Guillaume Meurice on Pexels.com

Oggi è stata rilasciata ufficialmente la nuova proposta di revisione alla Regolamentazione Europea sui gas fluorurati, che contribuirà, in modo determinante, all’evoluzione del settore nei prossimi anni.

Ora è ufficialmente disponibile la nuova proposta di revisione alla Regolamentazione Europea sui gas fluorurati, della quale era uscito un leak nelle scorse settimane che aveva suscitato pareri contrastanti tra gli esperti di settore.

Inoltre, è stata resa disponibile anche la nuova proposta di regolamentazione sulle sostanze ozonolesive.

Se da un lato il taglio netto alle quote previsto dalla Revisione è indice di quanto l’argomento sia ritenuto pressante a Bruxelles, numerose voci hanno però evidenziato come le nuove limitazioni rischino di essere miopi a lungo termine, penalizzando ad esempio l’installazione delle nuove Pompe di Calore.

Permangono le difficoltà tecniche. Non c’è nessuna garanzia che i Tecnici siano già pronti a una transizione verso i refrigeranti infiammabili, sui quali la formazione è ancora molto indietro, fattore che oltre a compromettere l’implementazione delle nuove tecnologie esporrà gli installatori a rischi elevati per la propria sicurezza: la discussione sembra quindi ancora ben lungi dall’essere conclusa, e la speranza di molti tra i principali attori del settore è quella che vengano ancora effettuate modifiche al testo in corso d’opera, coinvolgendo la catena del valore in una discussione positiva che ne valorizzi l’esperienza e garantisca l’implementazione di logiche più lungimiranti.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi