gray building

Disponibile il leak del Net Zero Industry Act della Commisione Europea: si parla anche del settore HVAC

gray building
Photo by Artur Roman on Pexels.com

La Commissione Europea ha annunciato, nell’ambito della “Green Deal Industrial Plan Communication”, che proporrà un Net Zero Industry Act, di cui proponiamo il leak della bozza.

Per quanto riguarda il settore HVAC/R, possiamo portare particolare attenzione al capitolo 4 (p. 27) e i suoi rispettivi articoli:

  1. Articolo 27, European Net Zero Industry Academies: la Commissione sosterrà la creazione di queste infrastrutture al fine di:
    • sviluppare programmi di apprendimento e contenuti per la formazione e l’istruzione sullo sviluppo, la produzione, l’installazione, la messa in servizio, il funzionamento, la manutenzione e  il riciclaggio di prodotti e componenti destinati alle tecnologie pulite; offrire corsi di formazione e materiali di formazione  che assistano  gli organismi di formazione e gli Stati membri nello sviluppo e nella diffusione delle proprie capacità di istruzione e formazione; progettare, sviluppare e implementare micro-credenziali per migliorare la disponibilità di competenze e facilitare la mobilità della forza lavoro;
    • migliorare la condivisione delle conoscenze tra gli Stati membri e le singole autorità competenti coinvolte nella concessione di licenze e nell’autorizzazione di tecnologie a zero emissioni nette al fine di accelerarne l’attuazione.
  • Articolo 28, Net-Zero Europe Platform on skills: sosterrà la disponibilità e la diffusione delle competenze nei prodotti strategici attraverso:
    • valutare, monitorare e prevedere costantemente la domanda e l’offerta di una forza lavoro con le competenze necessarie nel settore Net-Zero, nonché la disponibilità e l’adozione delle corrispondenti opportunità di istruzione e formazione , e definire obiettivi e indicatori a tal fine; formulare proposte per la creazione delle Net-Zero Academy e il loro  funzionamento, monitorare la loro attività, promuovere sinergie e fornire supervisione durante tutto il loro ciclo di vita; mobilitare le parti interessate, comprese le industrie  e gli istituti di istruzione/formazione per l’introduzione di programmi di apprendimento sviluppati dalle Net-Zero Industry Academies; sviluppare un insieme comune di conoscenze, abilità e competenze  per le professioni chiave  nel settore Net-Zero per facilitare la mobilità delle persone che intraprendono tali professioni; presentare proposte per quadri comuni di formazione di cui all’articolo 49 bis, paragrafo 3 della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio;
    • facilitare un coordinamento più stretto e lo scambio di migliori pratiche tra gli Stati membri per migliorare la disponibilità di competenze nel settore dell’azzeramento delle emissioni nette
Ti potrebbe interessare:  Dichiarazione annuale per gli impianti contenenti FGAS

Si prega di notare ancora una volta, che questo documento è una bozza e soggetto a modifiche, potenzialmente anche con qualche refuso o vizio di forma, ma dovrebbe comunque rappresentare un’ottima approssimazione della versione definitiva.

La data della pubblicazione ufficiale è fissata per martedì prossimo, 14 marzo 2023.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi