
L’evento rientra tra le numerose attività in fase di organizzazione come premessa del XX Convegno Europeo: l’incontro sarà incentrato su efficienza energetica, pompe di calore e nuovi refrigeranti.
Sapienza Università di Roma e Centro Studi Galileo affronteranno i temi caldi del momento, ovvero l’efficienza energetica, i refrigeranti alternativi e le pompe di calore, grazie a contributi da parte di relatori d’eccezione provenienti dall’Accademia e dall’Industria.
L’evento si svolgerà mercoledì 19 Aprile, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, dalle 14:00 alle 17:00, all’interno della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (Via Eudossiana, 18, 00184 Roma RM – Aula del Chiostro).
I convegni Centro Studi Galileo rappresentano una grandissima opportunità didattica per chiunque operi nel settore HVAC/R: refrigerazione e condizionamento sono settori in continuo sviluppo, ed è fondamentale mantenersi sempre aggiornati sugli ultimi cambiamenti tecnologici.
All’evento parteciperanno diversi relatori, provenienti da alcune delle principali realtà istituzionali, accademiche e industriali del settore HVAC/R, inclusi il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre e ATF – Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo.
Questo il programma:
REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO: EFFICIENZA ENERGETICA, POMPE DI CALORE E NUOVI REFRIGERANTI
13.30 – 14.00 | Registrazione e welcome, Prof. Andrea Vallati
14.00 – 14.15 | Avv. Domenico Belli, Ministero dell’Ambiente
Nuovo Regolamento F-Gas, esito delle votazioni, trilogo e step successivi
14.15 – 14.30 | Prof. Andrea Vallati, Sapienza Università di Roma
“Renewable Energy System for Residential Building Heating and Electricity Production”
14.30 – 14.45 | Prof. Roberto De Lieto Vollaro, Università Roma 3
“Studio integrati e applicazione di un impianto a pompa di calore ibrida al caso di un centro sportivo tipo”
14.45 – 15.00 | Ing. Marco Buoni, Centro Studi Galileo, ATF
“Nuova regolamentazione F-Gas, il futuro delle pompe di calore“
15.00 – 15.15 | Ing. Ferdinando Pozzani, Teon
“Refrigeranti naturali per pompe di calore ad alta temperatura”
15.15 – 15.30 | Ing. Matteo Galenda, Carel
“Soluzioni per Pompe di Calore a Propano”
15.30 – 15.45 | Ing. Giuseppe Vitri, Rivacold
La rivoluzione della Refrigerazione Commerciale – Efficienza energetica, refrigeranti naturali, sicurezza e digitalizzazione
15.45 – 16.00 | Ing. Michele Arena, Officine Mario Dorin
Pompa di calore ad alta temperatura del fluido > di 100°c
16.00 – 16.15 | Ing. Alberto Dal Cason, BAXI
L’efficacia del sistema ibrido nella riqualificazione energetica degli edifici
16.15 – 16.30 | Ing. Carmelo Di Pasquale, Assogastecnici
Nuovi refrigeranti alternativi a basso GWP per le pompe di calore
16.30 – 17.00 | Q&A e dibattito con relatori e uditori
Per partecipare (gratuitamente) all’evento è possibile registrarsi cliccando su:
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it