L’evento rientra tra le numerose attività in fase di organizzazione come premessa del XX Convegno Europeo: l’incontro sarà incentrato su efficienza energetica, pompe di calore

L’evento rientra tra le numerose attività in fase di organizzazione come premessa del XX Convegno Europeo: l’incontro sarà incentrato su efficienza energetica, pompe di calore
Con il prosieguo dello stato di emergenza dovuto alla pandemia di COVID-19, AREA ha deciso di seguire la linea programmatica di ATF – Associazione dei
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, come suggerito da ATF – Associazione dei Tecnici del Freddo nelle ultime settimane, ha
In occasione del workshop “Tecnologie alternative agli HFC made in Italy e opportunità per il sistema Italia” organizzato dall’ISPRA, è stato presentato il documento tecnico
A tre mesi dall’apertura del XVIII Convegno Europeo, Centro Studi Galileo è lieto di annunciare la partecipazione dei maggiori esperti mondiali della refrigerazione e del
Lo scorso 9 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto di recepimento del Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra (F-gas). In
Verrà inaugurato lunedì 28 gennaio 2019 dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’amministratore di UNDP (United Nations Development Programme) Achim
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare patrocinerà le principali attività di formazione e informazione di Centro Studi Galileo previste per
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che attua il Regolamento (UE) n.
Riportiamo quanto pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare circa l’attività in Africa per uno sviluppo sostenibile, a cui il
Il documento Strategia Energetica Nazionale 2017 pone l’accento sulla necessità di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili e sull’importanza di minori consumi delle apparecchiature, in fase
Si è svolto la scorsa settimana l’incontro a Roma tra i rappresentanti di Assofrigoristi, Associazione dei Tecnici italiani del Freddo e la direzione generale del
La settimana scorsa le Associazioni nazionali dei Tecnici del Freddo, ATF e Assofrigoristi, sono state convocate presso il Ministero dell’Ambiente per portare un contributo
Pubblichiamo in anteprima sulle colonne di I&FOnline la comunicazione, inviata in migliaia di copie questa settimana in tutta Italia, che dà 15 giorni di tempo
Un recente studio elaborato congiuntamente da Legambiente e dal Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (I gas refrigeranti in Italia, stato dell’arte e proposte,
Il 26 novembre scorso la Direzione Generale Clima ed Energia del Ministero dell’Ambiente ha ospitato un incontro tra i funzionari ministeriali Antonella Angelosante e Domenico
Alleghiamo la comunicazione, datata 30 giugno 2015, che il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha inviato alle aziende non certificate
Riceviamo dal portale del Ministero dell’Ambiente http://www.fgas.it una news di sicuro interesse per i Tecnici del Freddo italiani: “Percorsi guidati per orientarsi sugli adempimenti ambientali”.
La produzione di energia da impianti geotermici di attualità in questi giorni alla Camera dei Deputati. Le Commissioni competenti, Ambiente e Attività Produttive, hanno approvato
Notizia importantissima per tutti i frigoristi italiani. Il Ministero dell’Ambiente ha richiesto a Unioncamere i dati delle certificazioni non ancora effettuate in base al Dpr
“L’Europa ha svolto un ruolo importante parlando con una voce sola. L’intesa raggiunta stanotte a Lima rappresenta un importante passo avanti verso Parigi ed e’ un