Dal Governo sostegno per nuovi impianti geotermici

geyser1La produzione di energia da impianti geotermici di attualità in questi giorni alla Camera dei Deputati.
Le Commissioni competenti, Ambiente e Attività Produttive, hanno approvato infatti due risoluzioni due risoluzioni per identificare le zone adatte a questo tipo di produzione energetica promuovendone al contempo l’utilizzo.
L’importanza di produrre energia pulita è stata quindi nuovamente evidenziata. Le geotermia consente di utilizzare il calore prodotto dal pianeta evitando problematiche legate alle condizioni atmosferiche (vento e sole) e garantendo una continuità nella produzione, al pari dell’energia idroelettrica.
Il Governo richiede di identificare le zone che possono essere oggetto di installazione di impianti geotermici andando ad incrementare i positivi risultati della Strategia Energetica Nazionale e secondo i dettami comunitari.
Il MISE e il Ministero dell’Ambiente dovranno poi elaborare, con 180 giorni di tempo, le linee guida e i criteri permettendo un inizio delle attività nelle aree ritenute più idonee e creando un volano da migliaia di posti di lavoro.
Soddisfatta il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Simona Vicari che dichiara: “Si avvia un grande piano per un giusto sviluppo e una concreta valorizzazione della geotermia” e assicura il sostegno del Governo per l’emanazione delle autorizzazioni con tempi ridotti e procedure più snelle al fine di sostenere le iniziative imprenditoriali nel campo.
Il ramo scelto dal Governo sarà quello della geotermia a bassa entalpia e per l’attivazione di nuovi impianti vi sarà un coinvolgimento dal basso di amministrazioni locali e cittadini dei territori interessati con polizze fideiussorie a garanzia degli eventuali danni cagionati al territorio di insediamento, che, in ogni caso, verrà costantemente monitorato dai tecnici preposti per garantire un basso impatto ambientale.
Il basso impatto ambientale sarà inoltre la discriminante sull’assegnazione degli incentivi.

Rispondi