Centro Studi Galileo riceve il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente per le attività del 2019

logo ministeroIl Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare patrocinerà le principali attività di formazione e informazione di Centro Studi Galileo previste per l’anno da poco cominciato.
In primis, il XVIII Convegno Europeo “Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento”, che si terrà presso il Politecnico di Milano il 6 e 7 giugno 2019. Il congresso riunirà ricercatori ed esperti di spicco provenienti da tutto il mondo per discutere temi cruciali legati all’energia e all’ambiente, con particolare riferimento ai nuovi regolamenti europei ed internazionali.
Al Convegno, organizzato in collaborazione con le principali associazioni, istituti ed enti mondiali (ASERCOM, ASHRAE,  AHRI, EPEE), prenderanno parte:

–          United Nations Environment Programme – UNEP;
–          United Nations Industrial Development Organization – UNIDO;
–          Istituto  Internazionale del Freddo di Parigi (IIR);
–          Università di Padova, Politecnico di Milano e di Torino, Università di Ancona, Università di Palermo, Università di Perugia, Università di Genova;
–           Associazione Europea dei Tecnici del Freddo AREA.

Un altro evento che sarà patrocinato è la tavola rotonda “Dalla FGAS ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, introduzione al XVIII Convegno Europeo. La tavola rotonda si terrà il 21 febbraio, dalle 14 alle 18, presso Piacenza Expo in occasione della Fiera Refrigera.
Ad avere il patrocinio del Ministero dell’Ambiente è anche l’ottava edizione di International Special Issue, che verrà pubblicata il prossimo ottobre. La rivista internazionale, edita in partnership tra Nazioni Unite e Centro Studi Galileo e giunta al suo 13° anno di pubblicazione, viene regolarmente distribuita ai meeting delle Nazioni Unite a tutti i capi di stato e di governo firmatari del Protocollo di Kyoto e del Protocollo di Montreal, rappresentando uno strumento utile a legiferare nella con l’obiettivo di una maggiore tutela ambientale.

Rispondi