Come è noto a tutti i tecnici e addetti del settore la dispersione in atmosfera dei gas causa gravi danni ambientali. Per tale motivo abbiamo sposato senza indugi la causa del grande cambiamento e del passaggio ai refrigeranti impatto zero.
Öko-Recherche, istituto tedesco specializzato, ha recentemente presentato le sue ultime scoperte sui tassi di perdita nei sistemi di refrigerazione e condizionamento in Germania, dati che possono avere un valore statistico anche per l’Italia e per l’Europa occidentale.
Il rapporto, che è stato commissionato Ufficio Federale Tedesco per l’Ambiente (Umwelt Bundesamt – UBA), mostra tassi tipici di perdita di circa il 6% per i piccoli impianti con carica inferiore a 10 kg HFC e di circa il 3% per i grandi impianti con carica superiore ai 100kg. Gli impianti con tasso di perdita evidenziata minore sono i medi con carica che varia dai 10kg ai 100 kg con un tasso di perdita dell’1%.