In Europa cresce il lavoro per i Tecnici del Freddo

P1140097(1024x768)
La formazione del Tecnico del Freddo con l’ispettore inglese Kelvin Kelly

L’edilizia rallenta in tutto il mondo. La bolla speculativa e la conseguente crisi dei mutui statunitensi ha portato un netto calo delle costruzioni anche in Europa e il vento freddo che sul settore spira dal 2008 solo ora accenna a placarsi.
Tuttavia, non di pari passo, il fatturato delle aziende che, in stretta vicinanza ai costruttori, seguono gli aspetti relativi al freddo e al condizionamento.
Pare che l’impiantistica stia anticipando la lenta ripresa del settore edilizio e delle costruzioni.
I dati positivi arrivano dal Regno Unito dove l’ultimo sondaggio commerciale condotto tra i membri del Building & Engineering Services Association rivela un’aumento del + 39%, inferiore del + 49% registrato nei primi sei mesi del 2014, ma superiore del + 35% registrato nello stesso periodo nel 2013.
Per il futuro la regione che potrebbe registrare il trend migliore è il Galles con un aumento medio dell’80%.
In termini di livelli occupazionali, poco più di un terzo delle aziende intervistate ha affermato di impiegare più persone rispetto a sei mesi fa, mentre più della metà degli intervistati non ha rilevato alcun cambiamento.
Com’era prevedibile, i ritardi di pagamento, i bassi margini di guadagno, gli aumenti del costo del lavoro, dei materiali e la scarsità di formazione sono stati citati come i principali fattori che influenzano negativamente la crescita del business.
Commentando i risultati della ricerca, il Presidente del Building & Engineering Services Association, Andy Sneyd, riconosce che i commenti agli intervistati, confrontati con i dati sopracitati avrebbero potuto essere maggiormente positivi.
“Certo, le situazioni descritte dai miei colleghi, riguardo i problemi reali che stanno affrontando, sono veritiere, tuttavia i dati che abbiamo fornito dimostrano che la ripresa del settore impiantistico e dell’edilizia in genere nel Regno Unito è sostenuta” ha detto il Presidente.
Ha aggiunto che le condizioni di partenza non sono ottimali ma che i dati dell’ultimo anno possono lasciar presagire una sicura ripresa nel quinquennio a venire.

Un commento

  1. io sono unsemplice operaio addetto alla manutenzione e montaggio degli impianti ma sono disoccupato e qusi sempre precario ho quasi 40 anni e non riesco a trovare lavoro se potete aiutarmi sono di roma il mio tel è 3408138849.

Rispondi