Cibo e refrigerazione: un connubio inseparabile. Lo stretto legame tra produzione di alimenti e loro conservazione è ancor più accentuato quest’anno, dove in occasione di EXPO2015, il mondo si interesserà al claim “Nutrire il pianeta” e non potrà fare finta di nulla di fronte ai dati che provengono, in particolare, dai paesi in via di sviluppo: quasi il 25% del cibo mondiale viene perduto a causa di una non efficiente o completamente mancante catena del freddo che permetterebbe di conservare, preservare, refrigerare o congelare gli alimenti necessari per nutrire il pianeta, che sono la nostra energia ma che a loro volta utilizzano la nostra energia per essere prodotti.
Il nostro settore è chiamato in causa in prima persona; dobbiamo infatti tener presente che, grazie alla refrigerazione, possiamo dare da mangiare, sostenere e sviluppare oltre 7 miliardi di persone, tramite la catena del freddo, i controlli refrigerati, i camion e le nuove tecnologie.
Il legame sopracitato ha fatto si che, nell’ambito di Eurocarni 2015, Centro Studi Galileo sia stato incaricato di tenere un corso sulle celle frigorifere affidato al docente Marcello Collantin con il seguente programma:
- classificazione e impieghi: per industrie alimentari in genere, per magazzini frigoriferi (conservazione frutta, carni, pesce, ortaggi, ecc).
- I tunnel di surgelazione.
- Compressori a vite, a pistoni, ad uno stadio, a doppio stadio, compressori a velocità variabile a Co2.
- Condensatori evaporativi, a fascio tubiero, a piastre, ad aria.
- Evaporatori refrigerante aria e relativi sistemi di alimentazione e sbrinamento.
- Sistemi a fluido secondario (miscele incongelabili).
- Prestazioni e coefficienti di prestazione alla luce dell’ottenimento dei certificati bianchi.
- Monitoraggio, manutenzione e problemi più frequenti
Scarica la brochure del corso, con costi e modalità di iscrizione, cliccando qui