Da mesi, prima a livello mondiale, ed ora a livello nazionale il Centro Studi Galileo, per tutti i tecnici del freddo italiani, ha messo a punto la tecnica di informazione che sarà a breve la più diffusa a livello planetario e che le nazioni anglofone utilizzano giornalmente.
Centro Studi Galileo ha sempre guardato con interesse alle nuove tecnologie. Il webinar permette di collegare tecnici da ogni parte del mondo, consentendo loro di formarsi direttamente alla propria postazione di lavoro abituale e manlevandoli dai costi e dai tempi di trasferta.
Nelle sede centrale di Casale Monferrato, il 9 aprile 2015, si è quindi tenuto il primo webinar (conferenza sul web) nella storia italiana del settore. Una conference indipendente promossa da ONU – UNEP e Commissione Europea per la formazione E-learning sui Refrigeranti Alternativi, del progetto Comunitario Real Alternatives, che rientra nel piano più ampio della formazione sui nuovi refrigeranti alternativi.
Visto il successo dell’iniziativa Centro Studi Galileo è al lavoro per replicare l’esperienza con due claim principali:
- conference di carattere informativo tecnico generale, simile a quella già sperimentata il 9 aprile
- conference su particolari tecnologie e innovazioni a cura delle aziende partner Centro Studi Galileo
Marco Buoni, VicePresidente AREA, Segretario Generale ATF e Direttore Tecnico del Centro Studi Galileo si dice “soddisfatto dell’opportunità che potremmo offrire a tutti i tecnici del freddo di lingua italiana. Il sistema del webinar, molto diffuso nei paesi anglofoni, è un utile strumento che può fornire al nostro settore un’occasione di confronto rapida ed efficace vista l’importanza che la formazione sta sempre più rivestendo nel nostro settore”.
Ecco il video del webinar del 9 aprile con l’introduzione di Buoni
2 commenti