Si è aperta nel silenzio generale la quarta Assemblea delle Nazioni Unite sull’Ambiente, al via da questa mattina a Nairobi, in Kenya.
Con lacrime e preghiere, i rappresentanti dei 193 Stati membri dell’ONU hanno voluto ricordare così le vittime dell’incidente dell’aereo dell’Ethiopian Airlines, in viaggio proprio verso la capitale keniota. Non si è salvata nessuna delle 157 persone a bordo (149 passeggeri ed 8 membri dell’equipaggio) del Boeing 737, precipitato alle 8.44 locali, appena sei minuti dopo il decollo ad una cinquantina di chilometri a sud di Addis Abeba.
Come testimoniato dai numerosi messaggi di cordoglio affidati ai social media, diversi passeggeri erano diretti a Nairobi per il forum ambientale più importante del pianeta. Continua a leggere
Archivi tag: ONU
Nazioni Unite OzonAction: lancio di nuove applicazioni per smartphone
L’unità Ozon Action delle Nazioni Unite ha lanciato due app per gli smartphone: Buona manutenzione: Guida rapida per refrigeranti infiammabili e Refrigerant Identifier Video Series.
Eni e United Nations Development Programme uniscono le loro forze per sostenere lo sviluppo sostenibile in Africa
Eni e United Nations Development Programme (UNDP) coopereranno per migliorare l’accessibilità a un’energia sostenibile in Africa e per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite. La partnership è la prima di questo genere tra l’UNDP e una compagnia energetica globale.
Centro Studi Galileo da 5 anni è incaricato dalle Nazioni Unite della formazione dei Tecnici nella Nazioni africane, ritenendo la creazione di una catena del freddo di stampo europeo la base di un corretto sviluppo. L’energia è strettamente correlata a questo processo. Molto spesso in africa le buone pratiche di installazione impianti di refrigerazione vengono vanificate dalla mancanza di energia elettrica. Continua a leggere
#EUCONFRAC | Intervista a Djibril Dramé, Agro Industries Specialist FAO
Nel corso del Nel corso del XVII Convegno Europeo numerosi sono stati gli incontri con le Istituzioni associative di settore, accademiche e politiche. Proponiamo l’intervista a Djibril Dramé, Agro Industries Specialist FAO
Le pubblicazioni delle Nazioni Unite sullo storico Emendamento di Kigali

1 on introduction to the Kigali Amendment
2 on current use of HCFCs and HFCs
3 on GWP and CO2 equivalents
4 on low GWP fluids and technologies
5 on baseline and phase-down timetable
6 on HFC phase-down strategy
7 on legislation and administration
8 on stakeholder engagement
9 on high ambient temperature
10 on flammability
11 on barriers to implementation
12 on interaction with policy measures
13 on benefits of rapid action
14 on glossary and references
Il discorso conclusivo di Marco Buoni chiude i lavori del XVII Convegno Europeo. “Arrivederci tra due anni al XVIII Convegno Europeo: per l’incremento tecnologico nel nostro settore, per continuare a produrre rispettando l’ambiente, per offrire un servizio migliore ai consumatori finali”
“Il ruolo della refrigerazione nella transizione verso i refrigeranti alternativi”. Articolo di Marco Buoni sulla rivista ONU “OZONACTION 2017”
L’italiano Marco Buoni, che rappresenta a Bruxelles i Tecnici Italiani del Freddo, con l’importante ruolo di VicePresidente Affari Internazionali di AREA è stato chiamato dal Dipartimento Ambiente delle Nazioni Unite a redigere un articolo per la rivista “OZONACTION – Special Issue 2017” (click sul titolo per scaricare copia integrale) che viene pubblicata a favore dei decision maker in occasione delle riunioni internazionali in materia ambientale.
Buoni si è soffermato sul ruolo fondamentale del settore RAC nella graduale eliminazione dei refrigeranti ozonolesivi ieri e climariscaldanti oggi, puntando l’indice sull’importanza dell’innovazione tecnologica, per battere la concorrenza a basso costo e “consumare meno” e della formazione per operare in sicurezza ed evitare dispersioni di refrigerante.
Nuova classificazione e denominazione dei refrigeranti. Scheda a cura del Dipartimento Ambiente delle Nazioni Unite e dell’ASHRAE
L’organizzazione del XVII Convegno Europeo parte alla grande con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri | #EUconfRAC
I Presidenti delle maggiori associazioni mondiali della refrigerazione e dell’aria condizionata parteciperanno al XVII Convegno Europeo presso il Politecnico di Milano il 9 – 10 giugno 2017.
Il tradizionale momento di approfondimento, giunto alla diciassettesima edizione, è organizzato dalle Agenzie delle Nazioni Unite FAO e UN Environment, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi, dal Centro Studi Galileo e dall’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo. Unisce i maggiori esperti mondiali della refrigerazione e del condizionamento, approfondendo tramite interventi di carattere scientifico le ultime tecnologie attualmente disponibili.
Resta connesso con #EUconfRAC
Per maggiori info: www.centrogalileo.it/milano/CONGRESSODIMILANO2017italiano.html