Uno studio a cura della ACRIB (Air Conditioning and Refrigeration Industry Board del Regno Unito) dimostra come la “rivoluzione dei refrigeranti” in atto renda antieconomica l’installazione di apparecchiature che utilizzano gas refrigeranti ad alto GWP.
ACRIB ha pubblicato la “Guida per il futuro utilizzo del gas refrigerante R404A e il nuovo Regolamento F Gas” dove sottolinea come il cambiamento in atto porterà ad una scarsa disponibilità del refrigerante con percentuali significative nel 2018 vicine al 40% in meno rispetto all’anno 2014.
Il 2020 segnerà in maniera ancor più netta la differenza tra vecchi e nuovi impianti. Entrerà infatti in vigore il divieto per i refrigeranti ad alto GWP tra cui l’R404A, limitatamente alla refrigerazione commerciale e agli apparecchi fissi.
Questo porterà, come detto sopra, ad un netto calo del commercio dei refrigeranti ad alto GWP che non saranno più convenienti per le aziende di distribuzione e resteranno confinati in una nicchia destinata a scomparire del tutto entro il 2030.
E’ quindi auspicabile che le nuove apparecchiature vengano progettate pensando a questi dati per evitare a brevissimo costosi processi di conversione e definitiva sostituzione.
L’invito di ACRIB è quindi quello di pensare all’economicità a lungo termine del lavoro rispettando al contempo l’ambiente: un connubio ottimale.
Non ci credo, continuerò ad installare impianti R404
Bisogna guardare avanti! Noi Frigoristi abbiamo una grande responsabilità!