Giovedì 17 settembre alcuni Docenti del Centro Studi Galileo hanno partecipato a visite aziendali organizzate per approfondire il delicato argomento della CO2, nel solco più ampio dei nuovi refrigeranti alternativi.
La CO2 è sicuramente un futuro molto vicino e occorre approfondire ogni aspetto degli impianti che la utilizzano come refrigerante: costruzione, assemblaggio, controllo e caricamento. La Regolamentazione Europea 517/2014 diminuirà nei prossimi 15 anni l’uso dell’ 80% dei gas refrigeranti fluorurati, per cui l’utilizzo di questa “nuova tecnologia” soprattutto nei supermercati, negli impianti industriali e nelle pompe di calore per acqua calda sanitaria, sarà molto sviluppato.
Il Centro Studi Galileo con i suoi oltre 50 docenti e soprattutto con quelli specializzati in materia, organizza periodicamente corsi su questa tecnologia, il refrigerante e le sue applicazioni.
La prima visita ha coinvolto la Sanden Vendo di Coniolo (AL) realtà operante nel campo delle vending machine. La visita presso l’azienda è stata condotta dagli Ingegneri Valter De Giovanni e Daniele Barbierato e si è subito concentrata sullo stabilimento che ha una linea dedicata a questa produzione.
Nell’immediato dopo pranzo il gruppo, formato dai Docenti CSG Gianfranco Cattabriga, Davide Modica, Roberto Ferraris, Enrico Girola, Davide Gricini, Madi Sakande, Stefano Sarti, Ilario Spinello e Luigi Vanin, ha raggiunto Rescaldina, in provincia di Milano, dove è insediato lo stabilimento Frascold, primaria realtà nella produzione di compressori. I componenti sono infatti fondamentali nell’utilizzo della CO2 e lo sviluppo di tecnologie “su misura” è utilissimo per l’ottimale funzionamento degli impianti. La visita è stata articolata in due momenti. La relazione tecnica, in aula, da parte dell’Ing. Mattia Sarati e la visita al laboratorio condotta dall’Ing. Tibor Perpenti.
A conclusione della giornata il gruppo ha fatto rotta verso Pessano con Bornago accolti nello stabilimento Castel dagli Ing.Alessandro Farina e Martino Villa. Nel corso della visita articolata nuovamente in un momento formativo in aula e pratico in laboratorio il gruppo è stato raggiunto dall’Amministratore Delegato del Gruppo il Dott.Michele Roda.
Castel, leader nel settore della componentistica per la refrigerazione e il condizionamento dell’aria, sta sviluppando componentistica da utilizzare negli impianti CO2. In particolare i docenti hanno potuto apprezzare le innovazioni sperimentate nel laboratorio interno dell’azienda.
Un commento