
Il 19 gennaio con una piccola cerimonia nella Sala Galileo sono state premiate con una speciale targa le due collaboratrici del Centro Studi Galileo Chiara Bertelli e Debora Ferraris. Chiara e Debora sono state assunte rispettivamente nel 1985 e nel 1995. 30 e 20 anni di servizio, mezzo secolo in due, sempre con la stessa tenacia e lo stesso entusiasmo.
Con un’intervista doppia abbiamo voluto ripercorrere insieme qualche momento bello e qualche esperienza di questi anni.
Il ricordo più bello della tua vita lavorativa al Centro Studi Galileo
Chiara – I ricordi più belli sono il convegno che abbiamo svolto ad Edimburgo perchè è stata un’esperienza nuova ed ho avuto anche modo di visitare la città, e la targa che mi è stata consegnata pochi giorni fa.
Debora – I ricordi belli sono tanti soprattutto legati ai successi del CSG degli ultimi anni,
La soddisfazione più grande?

Chiara – Una in particolare non la ricordo ma mi hanno dato molta soddisfazione tutti i corsi che ho seguito per i grossi clienti tipo la Coca-cola, la Riello e negli ultimi anni la Siram. Tali aziende hanno svolto con noi centinaia di corsi. Fino ad arrivare agli ultimi patentini organizzati per le Nazioni Unite qui a Casale nel settembre scorso.
Debora – La soddisfazione più grande? E’ sapere che anche il mio lavoro contribuisce a far sì che il CSG in questi anni sia diventato il leader nella formazione e informazione dei nostri settori, centro autorevole e di eccellenza riconosciuto a livello internazionale
Come vedi Centro Studi Galileo nel futuro?
Chiara – Vedo il CSG come una società dinamica in continua evoluzione e crescita, sempre al passo con le nuove tecnologie e le nuove normative che riguardano ovviamente il settore della refrigerazione, del condizionamento, del riscaldamento e delle energie rinnovabili.
Debora – Penso che CSG abbia ancora molto da dire e da dare grazie anche al fatto che la nostra attività non riguarda solo il territorio nazionale ma anche l’Europa e i paesi Extraeuropei. Pur adeguandosi alle nuove tecnologie di formazione ed informazione, il nostro modo di lavorare aperto all’ascolto e al confronto sarà fondamentale per garantire un futuro importante per l’attività.
CSG ha apportato un significativo contributo per la qualificazione e lo sviluppo della professione del Tecnico del Freddo e più in generale per il settore HVAC. In quale forma ti senti partecipe di questo successo?
Chiara – Mi sento molto partecipe in quanto fin dall’inizio ho seguito l’attività in vari aspetti e l’ho vista crescere, cambiare e aumentare. Per esempio ho contribuito alla realizzazione di quasi tutti i nostri dvd con le lezioni sui vari argomenti, ho spiegato ai vari tecnici i programmi e gli obiettivi dei nostri corsi ed ho seguito la formazione di corsi ad hoc per un gran numero di aziende del settore. Ho partecipato a quasi tutti i convegni e le mostre che il CSG ha organizzato negli anni di attività e quindi ho potuto in questo modo conoscere personalmente le società collegate con noi e non ultimo avere esperienza anche nella parte organizzativa stessa dei convegni (relazioni, reception, catering…).
Debora – Mi sento partecipe in quanto parte integrante di un gruppo che lavora con il mio stesso spirito, la mia stessa serietà e i miei stessi obiettivi.