Probabilmente entro la fine del 2016 anche il Canada deciderà la progressiva dismissione dell’uso degli HFC nel settore delle schiume, degli aerosols, dei climatizzatori per autoveicoli, della refrigerazione e del condizionamento. La decisione attesa allinea il vasto stato nordamericano con le più recenti direttive europee. I grandi colossi extraeuropei (Canada, Stati Uniti, Cina, India e Sudafrica) sono soliti recepire le innovazioni in materia di tutela ambientale qualche tempo dopo l’Europa che si conferma in prima linea nella lotta al surriscaldamento globale e ai cambiamenti climatici.