Covid-19, l’industria del freddo chiama l’Europa: “siamo un settore chiave!”

image001epee

Comunicato stampa congiunto dal settore – Invito ai governi dell’UE a definire i servizi di riscaldamento e raffreddamento, così come i siti di produzione, critici e fondamentali durante l’attuale crisi sanitaria.

ADC3R, ASERCOM, EHI, EHPA ed EPEE, in rappresentanza del settore del freddo (HVAC/R), insieme a ECSLA e a Transfrigoroute International, in rappresentanza del settore logistico della celle frigorifere e del controllo della temperatura, invitano i governi degli Stati membri dell’UE a considerare i loro servizi e siti produttivi fondamentali per mantenere la salute, la sicurezza, la produttività e il comfort dei cittadini mentre vengono prese misure per contenere la diffusione del virus COVID-19.

Nel corso di questa situazione senza precedenti, le nostre organizzazioni sostengono le misure che i governi stanno adottando per garantire la sicurezza e il benessere immediati dei cittadini europei, e vogliono attirare l’attenzione su quanto sia essenziale il ruolo dei nostri settori in numerosi ambiti diversi:

  • Distribuzione di medicinali e dispositivi medici sensibili al calore;
  • Trasporto, consegna e stoccaggio di alimenti freschi;
  • Funzionamento di servizi chiave come i datacenter;
  • Garantire la salute e il benessere delle persone tramite la circolazione dell’aria, la regolazione della temperatura e le apparecchiature di riscaldamento e raffreddamento.

I nostri settori producono, installano, assistono e utilizzano sistemi di riscaldamento e raffreddamento, ad oggi ancora più essenziali per garantire che le misure sanitarie possano essere implementate in sicurezza, negli ospedali, nei supermercati e nelle case di cura, ma anche per garantire che i cittadini di tutta Europa, costretti a restare a casa, abbiano sistemi di riscaldamento e raffreddamento funzionanti, oltre a una regolare fornitura di acqua calda. Allo stesso modo, l’industria della conservazione frigorifera e dei trasporti refrigerati continua a essere un servizio essenziale per garantire la continuità della catena del freddo e consentire, ad esempio, di rifornire quotidianamente negozi e supermercati. Per questi motivi, sarà essenziale che i tecnici HVAC/R siano autorizzati ad intervenire qualora sia necessario installare, operare servizi di manutenzione o riparare i guasti delle apparecchiature necessarie, in particolare nelle infrastrutture critiche; e che la catena del freddo rimanga in grado di funzionare continuamente.

Ti potrebbe interessare:  EUREKA: viaggio nelle esigenze della Generazione Z in ambito HVAC-R

Abbiamo raggiunto un momento cruciale, nel quale verranno prese le decisioni per definire quali strutture e quali servizi saranno fondamentali per il funzionamento di un Paese. I servizi HVAC/R, i siti di produzione e l’intera catena del freddo fanno parte di tale infrastruttura critica e dovrebbero pertanto essere autorizzati a continuare a funzionare. Nel corso di questo momento difficile, più che mai, le nostre industrie rimangono impegnate a mantenere la salute, la sicurezza, la produttività e il comfort dei dipendenti e di tutti i cittadini.


ADC3R
La nostra associazione, ADC3R, promuove gli interessi delle aziende che svolgono le attività di distribuzione, riempimento, recupero e recupero del refrigerante in Francia, attori principali nel settore della refrigerazione e del condizionamento dell’aria. I nostri membri sono anche attori chiave in Europa. In quanto tali, rappresentiamo più di 400 punti di approvvigionamento e il 90% dei refrigeranti naturali e sintetici in distribuzione in Francia. Attraverso la nostra rete industriale, garantiamo anche la raccolta e il trattamento di tutti i refrigeranti fluorurati e siamo quindi una parte essenziale della politica ambientale per i refrigeranti. Pertanto, siamo i protagonisti del processo di sostituzione dei gas serra clorurati e quindi fluorurati con l’implementazione dei protocolli di Montreal e Kyoto. Siamo sempre stati proattivi nelle diverse fasi di questa sostituzione, avendo cura di promuovere le azioni più efficaci per ridurre le emissioni pur avendo sempre a cuore la sicurezza degli operatori e degli utenti. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro sito Web (http://www.adc3r.com).

ASERCOM
ASERCOM, l’Associazione dei produttori di componenti europei, è la piattaforma per affrontare argomenti scientifici e tecnici, e le sfide che propongono. Il nostro obiettivo è promuovere standard di valutazione delle prestazioni, metodi di prova e sicurezza dei prodotti. Ci concentriamo su una migliore protezione ambientale, a supporto dell’industria HVAC/R e dei suoi clienti. Uno dei punti di forza di ASERCOM è la cooperazione interaziendale dei delegati della società che ne fanno parte e la conseguente condivisione di conoscenze. In cinque diverse aree di attività ASERCOM si occupa dei seguenti argomenti chiave: certificazioni, standard, tecnologie, politiche/normative e comunicazioni.
ContattI: Presidente ASERCOM: Wolfgang Zaremski, zaremski@asercom.org Segreteria ASERCOM: office@asercom.org

EHI
European Heating Industry riunisce aziende leader nella produzione di sistemi di riscaldamento efficienti. I nostri ingegneri sviluppano le soluzioni di riscaldamento per ogni esigenza degli edifici, dalle caldaie agli impianti solari, dalle pompe di calore alle celle a combustibile, dai radiatori al riscaldamento a pavimento. Che si tratti di un cottage in Svezia, di un grattacielo a Francoforte o di una pensione in Sicilia, lo facciamo funzionare. Per il cambiamento del sistema energetico di domani, i nostri membri stanno innovando con soluzioni ibride e digitali. Sviluppano sistemi ad alta efficienza e basati su fonti rinnovabili. Queste innovazioni miglioreranno le case europee e il nostro ambiente. Per ulteriori informazioni, visitare il nostro sito Web (www.ehi.eu).

ECSLA
ECSLA è l’associazione ombrello europea per il settore della logistica a temperatura controllata. Rappresentiamo operatori del settore alimentare che si occupano in particolare di prodotti alimentari che devono essere conservati, trasportati e distribuiti in condizioni di temperatura controllata. Le attività quotidiane dei nostri membri includono prendersi cura di alimenti freschi e congelati (deperibili) e fornire la capacità di conservazione a temperatura controllata per congelare, conservare e distribuire in sicurezza materie prime come frutta e verdura, nonché carne e prodotti ittici, ingredienti essenziali come latte e prodotti lattiero-caseari e tutti i cibi surgelati finiti come gelati, piatti pronti, ecc. Le società membri dell’ECSLA e le associazioni nazionali sono un anello cruciale nella catena di approvvigionamento alimentare che collega produttori e aziende di trasformazione con i rivenditori e, in definitiva, con il consumatore. I nostri membri gestiscono celle frigorifere pubbliche in tutta l’UE.

EHPA
La European Heat Pump Association (EHPA), con sede a Bruxelles, rappresenta la maggior parte dell’industria europea delle pompe di calore. Vanta 123 membri provenienti da tutto il settore: produttori di pompe di calore e componenti, istituti di ricerca, università, laboratori di prova e agenzie energetiche. Il suo obiettivo chiave è promuovere la consapevolezza e il corretto utilizzo della tecnologia delle pompe di calore sul mercato europeo per applicazioni residenziali, commerciali e industriali. EHPA coordina il marchio di qualità europeo per le pompe di calore e il programma di istruzione e formazione EUCERT per gli installatori di pompe di calore. Compila le statistiche annuali sulle vendite e le prospettive del mercato. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.ehpa.org

EPEE
Il partenariato europeo per l’energia e l’ambiente (EPEE) rappresenta l’industria della refrigerazione, del condizionamento d’aria e delle pompe di calore in Europa. Fondata nel 2000, EPEE è composta da oltre 50 aziende associate e da associazioni nazionali e internazionali di tre continenti (Europa, Nord America, Asia). Con siti produttivi e strutture di ricerca e sviluppo in tutta l’UE, che innovano per il mercato globale, le aziende aderenti all’EPEE realizzano un fatturato di oltre 30 miliardi di euro, danno lavoro a oltre 200.000 persone in Europa e creano occupazione indiretta attraverso una vasta rete di piccoli e medie imprese come appaltatori che installano, assistono e mantengono le attrezzature. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro sito Web (http://www.epeeglobal.org).

Transfrigoroute International
Transfrigoroute International è l’associazione ombrello specializzata e indipendente per il settore del trasporto stradale a temperatura controllata. Fondata nel 1955, Transfrigoroute International è l’unica organizzazione attiva a livello dell’UE che rappresenta il settore dei trasporti a temperatura controllata. Tra i membri di TI figurano le compagnie di trasporto, che si occupano del trasporto a temperatura controllata di prodotti alimentari e di altre merci in forma solida o liquida, i produttori e  le organizzazioni di collaudo tecnico. L’adesione a TI è aperta anche alle società di servizi che forniscono assistenza tecnica, servizi assicurativi e di valutazione dei danni, assistenza legale e supporto in rotta e patrocinatori che sostengono gli obiettivi dell’associazione.

Rispondi