In occasione della Chillventa 2016 l’Ing.Marco Buoni, VicePresidente Area e editore della rivista Industria&Formazione, durante un meeting allo stand Embraco, ha intervistato il brasiliano Luis Felipe Dau, Presidente del Gruppo multinazionale di produzione di compressori. Pubblichiamo l’intervista che riassume il pensiero del grande manager sul futuro della propria compagnia e più in generale del settore HVAC.
Buoni: Signor Presidente, qual è la sua opinione sull’ importanza di utilizzare gli idrocarburi e qual è l’importanza della formazione in sistemi che utilizzano idrocarburi?
Dau: Grazie ing. Buoni. In Embraco crediamo molto negli idrocarburi per il futuro della refrigerazione, in particolare nel ramo della refrigerazione commerciale. E ‘una tendenza che va avanti, è una tendenza sulla quale abbiamo lavorato negli ultimi 10 anni. Crediamo molto nei sistemi ad idrocarburi perché possono permettere ai compressori di essere più piccoli e fornire un migliore livello di efficienza.
Ovviamente questi nuovi sistemi devono essere utilizzati in sicurezza. Per tale ragione vedo la formazione fondamentale in questo ambito. Dobbiamo formare i Tecnici, gli installatori per operare in sicurezza e massimizzare, tramite una corretta installazione, il potenziale del sistema.
La formazione può quindi essere erogata in due direzioni. La prima, come detto, quella dei Tecnici installatori. La seconda quella degli utilizzatori nella piattaforme commerciali.
Buoni: La sua opinione sulle tendenze della refrigerazione commerciale? Quali sono le nuove tecnologie? Quali sono i clienti che chiedono ad Embraco sistemi di nuova generazione?
Dau: Per Embraco la refrigerazione commerciale è un pilastro importantissimo. Serviamo clienti in tutto il mondo cercando di offrire le migliori innovazioni tecnologiche. In primis, come detto nella precedente domanda, l’utilizzo di nuovi refrigeranti che migliorino le prestazioni rispettando l’ambiente. Questo trend sarà protagonista dei prossimi anni.
Una seconda tendenza importante riguarda le progettazioni di sistema a propano con la miniaturizzazione degli apparecchi. Molto importante quando si parla di compressori inverter e full-motion. Un esempio è la nostra linea di compressori variabili. Proprio a Chillventa, stiamo lanciando una gamma completa di compressori a velocità variabile per applicazioni commerciali.
Una terza tendenza che vedo sempre più affermarsi è legata alle applicazioni digitali. I clienti richiedono sempre più prodotti e servizi tecnologicamente avanzati e noi ricerchiamo le maniere per rendere loro la vita più facile ogni giorno.
Abbiamo appena lanciato la nostra applicazione Embraco ToolBox, che aiuta gli installatori a capire i potenziali problemi dei sistemi, e perfino svolgere le conversioni delle unità.
Il quarto è l’esigenza di connettività. Permetterà di mettere in rete le buone pratiche per la manutenzione e migliorare la qualità degli interventi e permetterà allo stesso tempo ai nostri clienti di aumentare il proprio giro d’affari. E’ molto importante, non possiamo sottovalutare quest’esigenza.
A mio giudizio queste le quattro tendenze principali nei confronti delle quali occorre indirizzare gli sforzi maggiori anche in relazione alle normative che per tutte le Nazioni mondiali stanno diventando sempre più stringenti impegnandoci in innovazioni tecnologiche senza precedenti
M: Grazie mille, signor Presidente.