
Dal 1º gennaio 2010 i gas HCFC non sono più commercializzabili perché causa del buco nello strato di ozono. Si tratta di gas inodori, incolori, atossici e quindi apparentemente innocui che, tuttavia rilasciati in atmosfera, hanno un potentissimo effetto ozonolesivo.
I primi gas messi al bando sono stati i CFC (R12-R13-R500-R502-R503) la cui vendita è diventata illegale, secondo i dettami del Protocollo di Montreal, dal 1994 seguiti poi dagli HCFC (R22-R408AR409A) nel 2010 (gas vergine) e 2015 (rigenerato).
A gennaio del 2017 la Corte di Madrid ha condannato un Frigorista ad una pena detentiva di sei mesi, con multe accessorie e divieto di coinvolgimento in qualsiasi attività commerciale relativa a refrigerazione o di condizionamento d’aria nel corso di un periodo di 6 anni. Dopo la chiusura della sua impresa nel 2012, la persona ha deciso di vendere le attrezzature e i materiali rimanenti, offrendo una bombola da 60 kg di R22 su internet. La Corte l’ha giudicato consapevole del fatto che la vendita di HCFC in Europa fosse illegale. L’annuncio è stato reperito dall’Unità Seprona e la Guardia Civil, offrendo false generalità, ha offerto di acquistare il refrigerante R22 innescando la trappola nella quale il Frigorista è caduto. La bombola è stata sequestrata e il giudice ha ordinato la distruzione del refrigerante.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Italia, considerato uno dei primi in Europa e nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
Editore di Industria&Formazione la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una “Patente” agli operatori che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.
Per visionare l’elenco dei CORSI CENTRO STUDI GALILEO clicca qui