Lunedì 3 Aprile il Direttore del Centro Studi Galileo ing. Marco Buoni, unitamente alle responsabili delle aree Grafica e Marketing, Daniela Farè, ed Affari Esteri, dott.ssa Silvia Romanò, si è recato a Parigi per una fitta agenda di incontri con esponenti degli organismi internazionali più rilevanti per l’industria del freddo.
La giornata è iniziata con l’appuntamento avvenuto nella sala congressuale della sede parigina di CIHEAM, il Centro internazionale per gli Studi Agronomici Avanzati nel Mediterraneo, con il Segretario Generale ing. Cosimo Lacirignola. Dopo una breve e reciproca presentazione delle attività svolte rispettivamente da CIHEAM e dal Centro Studi Galileo al servizio delle comunità dei Paesi sviluppati e in via di sviluppo di tutte le sponde del Mediterraneo, è stato rivolto al Segretario l’invito a due Convegni Internazionali di cui CSG è orgogliosamente parte attiva nell’organizzazione, che in ordine cronologico saranno “Strenghtening HVAC-R: Building the Future Together” in Turchia e “Le Ultime Tecnologie del Freddo e del Condizionamento” a Milano. Grazie a questo primo incontro di esito positivo, si prevede una stretta collaborazione tra i due Enti per il miglioramento delle condizioni di vita nell’area Mediterranea, grazie all’impegno nello sviluppo della catena del freddo.

In calendario anche l’incontro con l’Ing. Didier Coulomb, Direttore dell’Institut International du Froid (IIF) di Boulevard Malesherbes, focalizzato sulla XVII Conferenza Internazionale che avverrà il 9 e 10 giugno 2017 presso il Politecnico di Milano. In particolare sono stati esaminati, all’interno del comitato scientifico del convegno, gli abstract relativi alle presentazioni degli speaker.
Da anni prosegue una stretta cooperazione proficua tra i due istituti, leader nel settore della refrigerazione e del condizionamento, come dimostra il continuo successo riscosso dalla conferenza biennale che si terrà a Milano. Quest’ultima vedrà la partecipazione dei maggiori esperti mondiali sul tema dei nuovi gas refrigeranti e degli ultimi regolamenti europei ed internazionali e vanta il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La visita nella Capitale francese è proseguita nel quartiere di Gare d’Austerlitz insieme al Consigliere tecnico-commerciale di Climespace Franck Benassis, speaker al Convegno Internazionale, con il quale si è discusso del District Cooling – teleraffreddamento – tema attuale e fondamentale per il benessere dei Paesi sviluppati così come di quelli in via di sviluppo. Infatti il Distric Cooling, centralizzando la produzione del raffreddamento, permette di ottenere notevoli vantaggi come l’efficienza energetica, il controllo periodico della macchina e la sua ottimizzazione, il controllo remoto della stessa con gli indubbi benefici, la minore carica di refrigerante rispetto alla generazione distribuita di raffreddamento: molto richiesto in Nord Europa e Medio Oriente.
L’ultimo meeting ha avuto luogo negli uffici del quartier generale UNESCO con Ezra Clark e Ayman El-Talouny, Programme Officer dell’United Nations Environment Programme (UNEP), OzonAction. Si è approfondito in team il progresso della stesura del manuale di formazione utile per ogni Paese del mondo dal titolo “Universal Training Kit for Alternative Refrigerants U-TKitAR“, per la formazione teorica e pratica dei tecnici del freddo, rivolto principalmente ai Paesi in via di sviluppo di Africa, Asia, Ex-Unione Sovietica, Sud America. In particolare, il recente successo dell’adozione dell’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal porterà all’eliminazione graduale dei refrigeranti attualmente utilizzati, passando a quelli leggermente o altamente infiammabili, portando le richieste di conoscenza verso una direzione diversa ed un livello più alto sia per i Paesi in via di sviluppo sia per quelli sviluppati. In questo contesto, il ruolo del Centro Studi Galileo sarà centrale e determinante.
