Cooperazione Italia – Turchia. Le capitali del Freddo Casale Monferrato e Izmir unite dal progetto “Adding Value to the Future”

unnamedSi sta svolgendo a Casale Monferrato il terzo incontro che vede protagoniste le delegazioni turche di Izmir IZKA e ESSIAD e quelle italiane, con l’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo (ATF), rappresentata dal vice presidente di AREA e direttore del Centro Studi Galileo Marco Buoni, e la Lamoro Development Agency, rappresentata da Simone Porta. 
Il progetto “Adding Value to the Future”, finanziato dall’Unione Europea, ha lo scopo di mettere in comunicazione e creare un’unione proficua tra le capitali del freddo dei due Paesi: Casale Monferrato in Italia e Smirne in Turchia. 
Dopo circa un anno dall’inizio della collaborazione, in cui si sono svolti due incontri orientati alla condivisione degli obiettivi e alla costruzione di un metodo di lavoro comune, le delegazioni si incontrano il 30 e 31 marzo presso il Comune di Casale Monferrato per discutere dello stato dell’arte del progetto e aggiornarsi circa lo sviluppo della metodologia di ricerca per un migliore valore aggiunto della produzione ed una più stretta collaborazione.
Il prossimo incontro, che si terrà a Izmir il 21-22 aprile, vedrà la presentazione, all’interno della conferenza internazionale ‘Strengthen HVAC’ organizzata dai partner del progetto,  dei risultati finali ottenuti dai due team così come la valutazione delle future opportunità.
Continua la fruttuosa cooperazione tra le due regioni del freddo, già solida e sostenuta da una fitta comunicazione, grazie alla quale si prevedono future collaborazioni tra i due Paesi.
Tra le aziende del freddo participanti al progetto si ringraziano  COLD CAR, DENA, ELTEK, UCINQUE E SANDEN VENDO che parteciperanno pure alla missione in Turchia del prossimo aprile.

Ti potrebbe interessare:  AREA speaker ad Acquatherm Moscow: conferenza internazionale il 30 settembre

Un commento

Rispondi