Un pubblico insolito quello che ha affollato la Sala Galileo nella Sede Centrale del CSG a Palazzo Anna d’Alencon. Sono giunti ieri a Casale Monferrato, storica capitale del Freddo, 16 professori universitari cinesi, accompagnati da due alti funzionari governativi, nella veste di allievi di un Corso di Formazione sugli apparecchi di refrigerazione e aria condizionata che utilizzano refrigeranti alternativi. (Elenco partecipanti).
Un tema fondamentale per il futuro del settore. L’Emendamento approvato da tutte le nazioni mondiali nel corso della Riunione del Protocollo di Montreal di Kigali impone di abbandonare gradualmente i gas attualmente utilizzati, che hanno proprietà climalteranti, a favore di un ritorno ai gas naturali già utilizzati agli albori della refrigerazione ante seconda guerra mondiale.
Gas che non inquinano quindi ma che hanno dei contro rilevanti, primo su tutti la leggera infiammabilità e che necessitano quindi di una formazione adeguata per l’utilizzo.
Centro Studi Galileo non è nuovo ad esperienze formative con nazioni estere. Negli ultimi 5 anni ha tenuti Corsi e sessioni di Certificazione per Tecnici di una settantina di nazioni. Molti hanno ottenuto la Certificazione presso la sede centrale CSG di Casale Monferrato, altri nelle nazioni di provenienza. Le ultime missioni internazionali sono state: Sri Lanka, Thailandia, Ethiopia, Eritrea, Rwanda, Benin, Tunisia, Gambia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Turchia, Bielorussia, Ukraina, Uzbekistan, Tajikistan, Ghana, Colombia, Stati Uniti d’America, Nigeria, Arabia Saudita, Tunisia, Giordania (anche con tecnici Irakeni), Bahrein, Emirati Arabi Uniti, India