III CONSULTATION FORUM DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLA PHASE DOWN DEI REFRIGERANTI: disponibili tutte le presentazioni dell’incontro

d6e14826-9557-4954-a37f-fde352128670

ESCLUSIVA INDUSTRIA & FORMAZIONE online

L’italiano Marco Buoni è appena rientrato dal III Consultation Forum sull’avanzamento del Phase Down HFC tenutosi presso la sede della Commissione Europea di Bruxelles il 6 marzo.
Il Forum è previsto ai sensi dell’articolo 23 del regolamento UE n. 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra ed è utile per verificare il buon andamento e successo di questa regolamentazione.
Grazie alla collaborazione con il VicePresidente AREA possiamo offrire in anteprima per i nostri lettori tutte le Presentazioni dell’incontro reperibili a questo link https://ec.europa.eu/clima/events/articles/0106_en
“L’incontro si è aperto con l’introduzione della Commissione Europea con i dettagli sull’andamento degli ultimi due anni, con i progressi ottenuti nel phase down HFC” dichiara Buoni che prosegue “Un focus particolare è stato dedicato agli standard sui refrigeranti infiammabili e sulle informazioni che la Commissione europea ha rilasciato circa la situazione internazionale”.
“Altre novità rilevanti sono quelle del mandato al CEN/CENELEC per la stesura di un nuovo standard e delle difficoltà riscontrate in Francia, Spagna, Italia per l’uso dei refrigeranti infiammabili negli edifici pubblici” conclude il VicePresidente AREA.
Nel corso dell’incontro inoltre si è proceduto con la presentazione del Progetto “LIFE FRONT: refrigeranti infiammabili, tecnologie naturali, miglioramento degli standard, dei prodotti e progettazione in sicurezza”.
Si è parlato inoltre di formazione del personale per l’utilizzo in sicurezza dei refrigeranti alternativi con la presentazione di “REAL Alternatives 4 LIFE”, progetto europeo che mira alla formazione continua gratuita online tramite il portale www.realalternatives.eu. Il portale e la formazione sono tradotti in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Russo, Tedesco, Olandese… Tutti gli Stati membri sono stati invitati ad utilizzare, come già avviene in Spagna, il supporto per rendere obbligatoria la formazione e certificazione anche per i nuovi gas alternativi che hanno caratteristiche di infiammabilità, tossicità etc..
Dopo una sessione dedicata alle info comunitarie su allocazione delle quote, report dalle aziende, impatto sull’ambiente, prezzi del gas e autorizzazioni un’altra presentazione, questa volta del Gapometer, strumento di verifica dell’andamento della phase down HFC.
Il Gapometer calcola sostanzialmente la distanza tra quanto auspicato e quanto realmente realizzato nell’eliminazione dei refrigeranti dannosi. Si rileva quindi che alcuni refrigeranti risultano di facile sostituzione (per esempio l’R404A ha molte sostanze alternative da subito disponibili) altri meno (R410a per il condizionamento dei grandi impianti).
E’ inoltre in corso uno studio sul commercio illegale di gas refrigeranti, soprattutto proveniente dalla Cina o dai paesi dell’est Europa. Anche il commercio tramite internet (la Francia è riuscita a far chiudere i siti presenti sul territorio nazionale) desta grande preoccupazione.

3 commenti

  1. L’ha ribloggato su I&F ONLINEe ha commentato:

    Reso noto sul sito della Commissione europea il testo con le minute dell’incontro: SUMMARY MINUTES del 3° Meeting Consultation Forum
    sulla regolamentazione (EU) No 517/2014 sui refrigeranti fluorurati del 6 Marzo 2018, 10:00 – 16:30
    scaricale qui https://industriaeformazione.files.wordpress.com/2018/03/2018_03_06_summary_minutes_en.pdf

    Si evidenziano in questo testo le barriere da superare per il pieno e veloce successo del cambiamento verso i refrigeranti a minor impatto ambientale: l’aggiornamento degli standards in particolare negli edifici pubblici per il condizionamento dell’aria, la formazione e la crescita delle competenze nell’uso dei refrigeranti del futuro che saranno infiammabili per la maggior parte, il controllo della disponibilità dei refrigeranti e i loro prezzi.

Rispondi