AREA e ATF, modelli virtuosi: Marco Buoni presenta l’esperienza europea al Caribbean Network Thematic Meeting a Orlando (USA).

PMB7200_HD-1165401002-1578993261306.jpg
Marco Buoni, presidente di AREA

Cresce l’attesa per i numerosissimi incontri organizzati dal 2 al 4 febbraio da UNEP OzonAction Programe, il programma delle Nazioni Unite – UNEP destinato alla salvaguardia della fascia stratosferica dell’Ozono (lo scudo protettivo del pianeta), per il Caribbean Network Thematic meeting, in concomitanza con l’AHR expo e l’ASHRAE 2020 Winter Conference, a Orlando, Florida.

Negli ultimi anni, l’Europa ha assunto un ruolo di punta nella lotta ai cambiamenti climatici e alla costruzione di una catena del freddo sostenibile ed efficiente: sarà Marco Buoni a presentare alla platea del meeting delle nazioni caraibiche i modelli virtuosi costruiti in Europa negli ultimi anni, mettendo in evidenza gli obiettivi raggiunti e le modalità utilizzate per rendere l’industria del freddo Europea un punto di riferimento ideale per l’intera industria della refrigerazione.

Marco Buoni, presidente di AREA (Air conditioning and Refrigeration European Association), Segretario di ATF (Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo) e direttore del Centro Studi Galileo (il principale istituto di formazione sul freddo, collaboratore delle Nazione Unite da oltre vent’anni) sarà protagonista di due interventi consecutivi domenica 2 febbraio:

  • Establishing and sustaining local associations: Experience from EU, incentrato sul modo in cui è stato possibile costruire e sostenere le associazioni locali;
  • Building national environmental certification programs: Models from other regions, incentrato sull’opportunità che rappresenta l’adozione di programmi di certificazione ambientale a livello nazionale.

L’incontro fa parte di un processo che porterà l’America Latina e la Nazioni Caraibiche a orientare lo sviluppo della catena del freddo locale verso un modello maggiormente sostenibile e più rispettoso dell’ambiente, cosa che implica la transizione verso i nuovi refrigeranti a basso GWP.

Ti potrebbe interessare:  L'informazione a portata di Smartphone parte da RIVOIRA. Webinar (conferenza web) il 14 maggio alle 16 su legislazione e refrigeranti a basso GWP

L’evento, finanziato dal Fondo Multilaterale per l’implementazione del Protocollo di Montreal, avrà numerosi obiettivi, che andranno dal potenziamento dell’industria e dal superamento delle barriere all’introduzione delle nuove tecnologie nei 14 paesi caraibici al completamento degli obiettivi previsti in materia di Phase-Down, senza dimenticare la ricostruzione dei rapporti tra l’Associazione Nazionale dei Tecnici RAC e il NOOs (implementando i progetti del Protocollo di Montreal) e l’analisi delle tecnologie disponibili sul mercato che potrebbero essere applicate alle Nazioni Caraibiche.

Le aspettative sono molteplici: si va dall’instaurazione di una serie di standard e certificazioni nazionali all’adozione di un apparato tecnologico che sia finalmente allo stato dell’arte, fondamentale per lo sviluppo dei progetti e del miglioramento della situazione nell’intera regione.

ASHRAE è uno dei principali appuntamenti per chi opera nel settore HVAC/R: il convegno vanta una tradizione di oltre 125 anni, essendo nata nel 1959 dall’unione di quelli che fino a quel momento erano stati i principali eventi statunitensi legati alla refrigerazione, ossia ASHAE (fondata nel 1894) e ASRE (risalente al 1904).

Rispondi