
Iniziano a delinearsi i passi che porteranno, nel prossimo periodo, alla modifica della Regolamentazione F-Gas europea da parte di DG Clima.
Revisione della Regolamentazione F-Gas: i prossimi passi
- Alcune settimane fa, DG CLIMA ha scelto i consulenti che supporteranno la Commissione Europea per la rivalutazione della regolamentazione F-Gas. Si tratterà di un consorzio composto da Ricardo, Öko-Recherche, Öko-Institut e da una serie di attori indipendenti.
Prossimi passi di DG CLIMA:
- Pubblicazione di una valutazione d’impatto iniziale, simile a una tabella di marcia, aperta ai feedback
- Una consultazione pubblica aperta dopo l’estate
- Consultazioni individuali con le principali parti interessate nei prossimi mesi (ad esempio AREA)
- La Commissione Europea prevede di condurre in contemporanea la valutazione della regolamentazione e la valutazione d’impatto. Pertanto, tra un anno, la Commissione potrà pubblicare una proposta di revisione della regolamentazione F-Gas
- Il contratto di consulenza agli istituti prima elencati è fissato per un periodo di 24 mesi. Questo periodo sarà necessario poiché DG CLIMA avrà bisogno di supporto tecnico da parte dei consulenti, anche dopo il completamento dello studio.
Rapporti sulla disponibilità di HFC, split e SF6
- A seguito dei commenti inviati dalle parti interessate pochi mesi fa, la CE ha confermato di aver ricevuto una grande quantità di feedback sui documenti tecnici e stanno ancora elaborando tutti i contributi.
DG CLIMA proverà a pubblicare le relazioni su questi argomenti entro la fine di quest’anno.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it