EFCTC, “illegale un terzo del mercato europeo”: un webinar esplora le dimensioni del fenomeno

Un webinar di EFCTC fa luce sulla situazione del mercato dei refrigeranti illegali in Europa: il fenomeno, ben più ampio di quanto si potesse immaginare, potrebbe incidere per oltre un terzo sul commercio dei refrigeranti dell’Unione.

“Illegal Refrigerants Imports could be as much as one third of EU market”: già dal titolo (Le importazioni di refrigeranti illegali potrebbero rappresentare un terzo del mercato europeo), il webinar organizzato da EFCTC, e ora disponibile sul loro sito web, mette in evidenza la precaria situazione del mercato dei gas refrigeranti in Europa, in larghissima parte ostaggio del commercio illegale.

Il webinar, della durata di un’ora e mezza, è stato condotto da quattro speaker principali:

  • René Van Sloten | Executive Director for Industrial Policy at CEFIC, The European Chemical Industy Council
  • Tim Vink | Director Regulatory Affair at Honeywell and Vice-Chair of EFCTC
  • Dr. Nicole Rosenboom | Senior Consultant at Oxer Counsulting LLP
  • Murli Sukhwani | Region Director of Fluorochemicals EMEA at The Chemours Company and chair of the EFCTC Data&Investigation Working Group

Il commercio illegale rappresenta una grave minaccia non solo per le aziende che operano correttamente e nel rispetto delle regole, che si trovano a dover affrontare la concorrenza sleale di soggetti scorretti, ma incide anche sulla salute pubblica: i gas illegali sono infatti “fuori quota”, ossia escono de facto dalle limitazioni imposte per prevenire i danni climatici causati dai gas a effetto serra, vanificando gli sforzi fatti per salvaguardare gli ambienti ed arricchendo ecomafie e rivenditori scorretti.

Maggiori informazioni sul fenomeno e sulle sue conseguenze sono disponibili sul sito web di EFCTC dedicato alla lotta ai traffici illegali.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Ti potrebbe interessare:  Monitoraggio dei prezzi degli HFC: i dati del quarto quadrimestre del 2021

Rispondi