Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo: I membri del Comitato Tecnico Europeo sui Fluorocarburi (EFCTC) riconoscono l’importanza del lavoro e del contributo di tutte le parti

Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo: I membri del Comitato Tecnico Europeo sui Fluorocarburi (EFCTC) riconoscono l’importanza del lavoro e del contributo di tutte le parti
Da http://www.fluorocarbons.org: EFCTC prende atto della pubblicazione dei documenti relativi alla proposta di restrizione universale REACH dei PFAS e all’inclusione di applicazioni che utilizzano alcuni
Da http://www.fluorocarbons.org: Il Comitato tecnico europeo sui fluorocarburi (EFCTC) rileva che alcuni gas fluorurati sono stati inclusi nella proposta e che è stata effettuata un’analisi
Da http://www.fluorocarbons.org: Nel 2022, EFCTC ha incaricato la società di consulenza Ricardo affinché intraprendesse un’analisi socioeconomica indipendente (SEA) del contributo di alcuni gas fluorurati all’economia
Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo: Traffico illegale di gas fluorurati in Europa: introdurre sanzioni dissuasive e armonizzate in Europa. La proposta di revisione al Regolamento
Da http://www.fluorocarbons.org: EFCTC sta conducendo un’analisi delle opzioni di gestione del rischio su una serie di gas fluorurati per raccogliere informazioni nel contesto della prossima proposta REACH
Da http://www.fluorocarbons.com: La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) statunitense ha pubblicato l’aggiornamento 2021 dell’AGGI (Annual Greenhouse Gas Index), che segue l’evoluzione del forcing radiativo (capacità di
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Relazione TEAP sulla fornitura continua di informazioni relative alle tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e con il minor potenziale di riscaldamento globale
Da http://www.refrigerantanswers.eu: Gli F-Gas ricoprono un ruolo fondamentale in tantissime applicazioni: per fare chiarezza sulla molteplicità dei loro impieghi, EFCTC ha rilasciato un mini-sito di
Da http://www.fluorocarbons.org: Lo European FluoroCarbons Technical Committee (EFCTC), che rappresenta i produttori e fornitori di HFC, HFO e HCFO, sostiene senza riserve gli obiettivi del
Disponibile su Youtube la registrazione del Webinar targato CSG di martedì 19 ottobre, che ha visto come protagonisti assoluti EFCTC e LEGAMBIENTE. Dal Centro Studi
Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo:Il Comitato tecnico europeo sui fluorocarburi (EFCTC) accoglie con favore la pubblicazione di un nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente sui gas
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 9 dicembre, dalle 11 alle 12, con
Da http://www.fluorocarbons.org: Le innovazioni per i refrigeratori e le pompe di calore che utilizzano HFO e HFC, e il loro buon equilibrio tra sicurezza e
Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo:EFCTC organizzerà il prossimo 23 novembre una tavola rotonda su “Illegal trade in HFCs: best practices from EU member states“. Questo
Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo:Siamo entusiasti di condividere con voi diversi sviluppi e aggiornamenti incoraggianti nella lotta contro il commercio illegale di HFC, e di
Da EFCTC pubblichiamo: EFTCC ha ricevuto una risposta positiva da parte di utenti e associazioni a seguito del webinar su gas fluorurati e sostanze PFAS
Da http://www.fluorocarbons.org: EFTCC ha analizzato i più recenti articoli scientifici sottoposti a peer review sul potenziale contributo di HFO e HCFO, contenenti la frazione CF3CH=,
Da http://www.fluorocarbons.org: • La nuova legge tedesca aumenta la trasparenza lungo tutta la catena di approvvigionamento degli idrofluorocarburi (HFC). • La normativa fa un passo
EFCTC prende atto dell’adesione allo PFAS Registry of Intentions for a REACH restriction da parte di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, e attende
Da Fluorocarbons.org: HFO e HCFO che contengono il gruppo CF3CH= si disgregano nell’atmosfera dando come risultato la formazione di CF3CHO (trifluoroacetaldeide) come prodotto intermedio. I principali
La modifica della legge tedesca aumenterà la trasparenza lungo tutta la catena di fornitura degli HFC, consentendo alle autorità e a coloro che acquistano gli
Da EFCTC riceviamo e condividiamo: Cinquanta firme, in rappresentanza di oltre cinquantamila aziende, hanno sottoscritto la lettera di EFCTC alla Commissione Europea, affinché prenda provvedimenti
Riconoscendo l’importante ruolo delle piattaforme online nell’arrestare il mercato illegale degli idrofluorocarburi (HFC), eBay ha rafforzato le misure per far rispettare l’evoluzione delle normative UE
Anche Marco Buoni, Presidente di AREA nonché Segretario di ATF e Direttore del Centro Studi Galileo, è entrato a far parte degli “Heroes” di EFCTC,
Il commercio illegale di idrofluorocarburi (HFC) minaccia le piccole imprese, finanzia lacriminalità organizzata e danneggia il clima. La Action Line di EFCTC nel 2020 ha ricevuto
Un media briefing tenuto da Murli Sukhwani, ha messo in evidenza gli allarmanti dati del fenomeno: in Europa, solo nel 2019 sono state immesse oltre
Da stopillegalcooling.eu: Nell’ambito del tavolo di dibattito digitale El comercio ilegal de gases refrigerantes. Situación actual y cómo erradicarlo, organizzata dal Comitato tecnico europeo per
Il Centro Studi Galileo ha intervistato Ernesto Revello, voce per l’Italia di European FluoroCarbons Technical Committee La lotta ai refrigeranti illegali è un obiettivo comune
Da EFCTC, riceviamo e condividiamo Nell’ambito del webinar Commercio illegale di gas refrigeranti organizzato da EFCTC e AEFYT, è emerso come “La Spagna è il
“Ogni giorno, persone straordinarie nella catena del valore HFC combattono il commercio illegale. Scopri le loro storie qui sotto”: si apre così la pagina del