2021: gli HFC contribuiscono per l’1,18% all’influenza del riscaldamento climatico dei gas serra

Da www.fluorocarbons.com:
La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) statunitense ha pubblicato l’aggiornamento 2021 dell’AGGI (Annual Greenhouse Gas Index), che segue l’evoluzione del forcing radiativo (capacità di tutti i GHG di intrappolare il calore) dall’inizio della rivoluzione industriale. Il contributo HFC nel 2021 è ora dell’1,18% del totale (rispetto all’1,13% nel 2020).

In totale CO2, CH4, N2O, CFC-12 e CFC-11 rappresentano circa il 96% della forzante radiativa diretta dei gas serra di lunga durata dal 1750. Il restante 4% è fornito da altri 15 gas alogenati tra cui HCFC-22 e HFC-134a. È stata inclusa solo la forzatura diretta da tutti questi gas. L’anidride carbonica è di gran lunga il maggior contributore alla forzatura totale di questi gas, contribuendo per circa l’80% all’aumento dal 1990, con il metano come secondo maggior contributore.

CFC: se i gas dannosi per l’ozono non fossero stati regolamentati dal Protocollo di Montreal e dai suoi emendamenti, si stima che la forzatura climatica sarebbe stata molto maggiore entro il 2010, più della metà dell’aumento della forzatura radiativa dovuto alla sola CO2 dal 1990. La forzatura radiativa diretta dei CFC e dei gas correlati è diminuita negli ultimi anni, dopo aver raggiunto il picco nel 2000. L’aumento degli HCFC e degli HFC ha compensato il calo dei CFC, così che la forzatura radiativa dalla somma di queste tre classi chimiche è cambiata molto poco nello scorso decennio.

HFC: sebbene la forzante radiativa degli HFC sia stata ridotta rispetto ad altri gas a effetto serra, il potenziale per grandi incrementi futuri ha portato all’adozione di controlli sulla produzione di HFC nell’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal.

Ti potrebbe interessare:  Operaio morto per una perdita di ammoniaca. Non era a conoscenza della pericolosità del gas

Metano e protossido di azoto: il carico atmosferico del metano è aumentato più rapidamente negli ultimi due anni rispetto a qualsiasi altro punto della registrazione delle misurazioni in corso, iniziata nel 1983. Il carico atmosferico di protossido di azoto continua a crescere nel tempo. Inoltre, anche il suo aumento annuale è in aumento.

La Figura 1 mostra l’andamento della concentrazione atmosferica di HFC-134a, l’HFC più utilizzato, rispetto ad altri principali gas serra.

Figura 1 : Abbondanza media globale dei principali gas serra, ben miscelati e di lunga durata: anidride carbonica, metano, protossido di azoto, CFC-12 e CFC-11; e HCFC-22 e HFC-134a dalla rete globale di campionamento dell’aria NOAA dall’inizio del 1979.

L’Annual Greenhouse Gas Index (AGGI) è calcolato come il rapporto tra la forzante radiativa diretta totale dovuta a questi gas in un dato anno e il suo totale nel 1990. È stato scelto il 1990 perché è l’anno di riferimento per il Protocollo di Kyoto e l’anno di pubblicazione della prima valutazione scientifica dell’IPCC sui cambiamenti climatici. La maggior parte di questo aumento è correlata alla CO2. Per il 2021, l’AGGI era 1,49 (che rappresenta un aumento del forzante radiativo diretto totale del 49% dal 1990). Questo è mostrato nella Figura 2.

Figura 2: Forzatura radiativa, relativa al 1750, di quasi tutti i gas serra a lunga durata. Il NOAA Annual Greenhouse Gas Index (AGGI), che è indicizzato a 1 per l’anno 1990, è mostrato sull’asse di destra. Il raggruppamento “CFC*” include altri gas a vita lunga che non sono CFC (ad es. CCl 4 , CH 3 CCl 3, e Halons), ma i CFC rappresentano la maggioranza (95% nel 2021) di questa forzatura radiativa. Il raggruppamento “HCFC” comprende le tre più abbondanti di queste sostanze chimiche (HCFC-22, HCFC-141b e HCFC-142b). Il raggruppamento “HFC*” include gli HFC più abbondanti (HFC-134a, HFC-23, HFC-125, HFC-143a, HFC-32, HFC-152a, HFC-227ea e HFC-365mfc) e SF6 per completezza, sebbene SF6 abbia rappresentato solo una piccola frazione della forzante radiativa di questo gruppo nel 2021 (13%).

Le informazioni in questa notizia provengono dal NOAA Global Monitoring Laboratory – THE NOAA ANNUAL GAS INDEX (AGGI)

Ti potrebbe interessare:  NUOVA RUBRICA: APPROFONDIAMO IL DECRETO, SCHEMA ACCREDITAMENTO E LA BANCA DATI – ACQUISTO REFRIGERANTE

Nota esplicativa

La forzatura radiativa è il cambiamento nel flusso radiativo netto, verso il basso meno verso l’alto, (espresso in Watt per metro quadrato; Wm-2) nella tropopausa o nella parte superiore dell’atmosfera a causa di un cambiamento in un driver esterno del cambiamento climatico, come, per esempio, un cambiamento nella concentrazione di anidride carbonica (CO2) o nella produzione del Sole. Ai fini del rapporto WG1 AR5, il forzante radiativo è ulteriormente definito come la variazione relativa all’anno 1750 e, salvo diversa indicazione, si riferisce ad un valore medio globale e annuale.

Rispondi