ECHA pubblica un documento sulla proposta di restrizione universale dei PFAS: alcuni gas fluorurati saranno interessati dalla prossima restrizione

Da www.fluorocarbons.org:
Il Comitato tecnico europeo sui fluorocarburi (EFCTC) rileva che alcuni gas fluorurati sono stati inclusi nella proposta e che è stata effettuata un’analisi separata di ciascuno degli usi dei gas fluorurati in questione.

I gas fluorurati sono una classe di sostanze già regolamentate con successo dal regolamento sui gas fluorurati, che riguarda la gestione dei possibili rischi legati alle loro emissioni, stabilendo misure rigorose per garantire che i gas fluorurati siano manipolati da installatori certificati e che le apparecchiature siano progettate per ridurre al minimo le perdite. Molte delle applicazioni contemplate nella proposta di restrizione sono fondamentali per la società, come la refrigerazione, il condizionamento d’aria, l’isolamento delle schiume, i dispositivi medici e la crescita delle pompe di calore (incluse negli obiettivi di REPowerEU), fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di cambiamenti climatici e di Fit for 55. Al di là dell’analisi iniziale effettuata per la proposta di restrizione, EFCTC chiede che le autorità esaminino ulteriormente e con attenzione ogni richiesta, per garantire che qualsiasi cambiamento permetta di raggiungere un’elevata efficienza e di rispettare i necessari standard di sicurezza“. Nick Campbell, presidente dell’EFCTC.

L’EFCTC accoglie con favore l’apertura da parte di chi ha presentato il dossier, si prenderà il tempo necessario per analizzare nel dettaglio tutti i documenti pertinenti della proposta e presenterà una risposta alla consultazione pubblica con le proprie opinioni sull’inclusione dei gas fluorurati. EFCTC intende condividere con i comitati di ECHA la relazione finale della valutazione socioeconomica del 2022 e la relazione finale dell’analisi delle opzioni di gestione e regolamentare in corso per otto HFC, HFO e HCFO che rientrano nel campo di applicazione della restrizione. Entrambi gli studi sono stati condotti dalla società di consulenza indipendente Ricardo Energy & Environment.

Ti potrebbe interessare:  USA, il Senato ratifica l'emendamento di Kigali, pronti 370 miliardi per progetti ambientali

L’EFCTC incoraggia le aziende e le associazioni imprenditoriali a seguire e a partecipare al processo, valutando innanzitutto l’impatto che questa proposta potrebbe avere sulla loro attività e sui loro settori. È estremamente importante che vengano presentati ai comitati ECHA dati accurati (ad esempio, informazioni scientifiche, di rischio, sociali ed economiche) attraverso l’imminente consultazione pubblica (il cui lancio è previsto per il 22 novembre). marzo 2023), per garantire che la decisione relativa a questa restrizione sia proporzionata e basata su serie di dati complete ed esaustive, oltre che applicabile.

A causa della natura senza precedenti di questa proposta di restrizione, l’EFCTC ritiene importante che le autorità, e in particolare i comitati ECHA, considerino la possibilità di adeguare il processo di restrizione REACH per consentire alle parti interessate di partecipare e contribuire pienamente. Ciò potrebbe essere ottenuto pianificando discussioni specifiche per settore e organizzando workshop aperti alle parti interessate.

EFCTC rimane a disposizione per fornire ulteriori informazioni sui gas fluorurati nel contesto della loro inclusione nel processo di restrizione REACH dei PFAS.

Rispondi