Webinar CSG: disponibile il video di “Freddo, svolta green: soluzioni sostenibili e lotta al traffico illegale”

Disponibile su Youtube la registrazione del Webinar targato CSG di martedì 19 ottobre, che ha visto come protagonisti assoluti EFCTC e LEGAMBIENTE.

Dal Centro Studi Galileo, anche oggi un altro prezioso approfondimento, con uno sguardo attento alle ultime novità sul mondo della refrigerazione. Sempre tramite webinar, utilissimo strumento di Formazione a Distanza.

Next: Torna il Super Webinar di Fine anno del Centro Studi Galileo!
Tredici tra i massimi esperti italiani del Freddo si confronteranno sul tema:

RAC: UN SETTORE IN ESPANSIONE VERSO I REFRIGERANTI INFIAMMABILI

L’appuntamento è fissato per il 16 dicembre, dalle 13.30: è possibile registrarsi gratuitamente CLICCANDO QUI.

Le relazioni di Ernesto Revello, per EFCTC, e di Marco Mancini, per Legambiente, hanno suscitato grandissimo interesse tra il pubblico, che ha partecipato attivamente ponendo domande precise e puntuali, cui i relatori hanno risposto con perizia. Disponibile quindi il video della registrazione, per chiunque non avesse avuto modo di collegarsi in diretta la mattina del 9 dicembre.

Lo scopo di questo webinar è aiutare i Tecnici a comprendere al meglio la direzione in cui sta andando il Freddo, e l’importanza delle soluzioni legislative per la salvaguardia dell’ambiente.

Ernesto Revello | per conto di EFCTC:
Il contrasto al commercio illegale di HFC

Marco Mancini | Legambiente:
Rinfreschiamoci senza riscaldare il Pianeta.
La visione di Legambiente sul mondo degli F-Gas

Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi