Pubblichiamo un estratto dell’articolo di F. Walravens & C.S. Perry, Environmental Investigation Agency (EIA); con traduzione a cura di Legambiente. L’articolo completo è disponibile sul

Pubblichiamo un estratto dell’articolo di F. Walravens & C.S. Perry, Environmental Investigation Agency (EIA); con traduzione a cura di Legambiente. L’articolo completo è disponibile sul
Da forumqualenergia.it: Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti
Da Legambiente riceviamo e condividiamo: Il Gruppo di Lavoro Italiano su Refrigerazione, Condizionamento e Riscaldamento Green muove i suoi primi passi in un appuntamento alla
Legambiente ha messo a disposizione una vasta selezione di materiali relativi all’ultima edizione di Forum Qualenergia, cui ha preso parte anche il Segretario di ATF
Disponibile su Youtube la registrazione del Webinar targato CSG di martedì 19 ottobre, che ha visto come protagonisti assoluti EFCTC e LEGAMBIENTE. Dal Centro Studi
Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in partnership con Cobat, Forum Qualenergia ha visto susseguirsi decine di incontri con esperti di
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 9 dicembre, dalle 11 alle 12, con
Marco Buoni, Presidente di AREA e Segretario di ATF, nonché Direttore Tecnico del Centro Studi Galileo, sarà ospite il prossimo 2 dicembre a Forum QualEnergia,
Legambiente ha tradotto in italiano l’ultimo ed esaustivo sforzo di EIA, un articolato report sui commerci di refrigeranti illegali in Europa. “Quando l’UE si è
EIA sta conducendo un’indagine di follow-up per raccogliere le opinioni del settore sulla portata e la gravità dell’uso illegale di HFC, i fattori che guidano
Da Legambiente riceviamo e condividiamo: Legambiente dal 2013 si occupa e monitora quello che succede nel mondo degli fgas, utilizzati per la refrigerazione ed il
Nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono
Dieci proposte al Governo italiano per dare una svolta alle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra e dello smog causati dai combustibili fossili.
La proposta di aumentare il limite di carica dei refrigeranti A3 (infiammabili) negli impianti di refrigerazione commerciale è sul tavolo dei comitati nazionali membri della
Etichette energetiche: 1 prodotto su 4 venduto senza etichetta o con l’etichetta scorretta. Ecco i risultati della ricerca di Legambiente e MDC. Fonte: http://www.legambiente.it. 4602