Forum QualEnergia, ospite il Presidente di AREA

Marco Buoni (a destra) con l’ex Ministro della Transizione Ecologica Sergio Costa.

Marco Buoni, Presidente di AREA e Segretario di ATF, nonché Direttore Tecnico del Centro Studi Galileo, sarà ospite il prossimo 2 dicembre a Forum QualEnergia, promosso da Legambiente.

L’iniziativa, a carattere itinerante, nasce dall’esperienza del bimestrale QualEnergia e propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati.

Vista la centralità delle politiche energetiche, anche l’edizione 2021 ha carattere di Conferenza Nazionale: un’occasione utile anche per fornire indicazioni certe agli operatori di settore.

Marco Buoni sarà ospitato all’interno della sezione pomeridiana:

Ore 15:30 – 16:30
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E MITIGAZIONE CLIMATICA: LA DECARBONIZZAZIONE DEI NUOVI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE E REFRIGERAZIONE

Riccardo Bani Presidente Teon
Marco Buoni Direttore Tecnico Centro Studi Galileo | Presidente AREA
Marco Mancini Ufficio Scientifico Legambiente
Francesco Mastrapasqua Presidente Assocold
Davide Sabbadin Senior Climate and Circular Economy Policy Officer EEB
Rita Tedesco Senior Programme Manager Climate & Energy Team Ecos

Conduce Andrea Minutolo, Responsabile Scientifico Legambiente

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi