
Da Legambiente riceviamo e condividiamo:
Il Gruppo di Lavoro Italiano su Refrigerazione, Condizionamento e Riscaldamento Green muove i suoi primi passi in un appuntamento alla fiera di Refrigera a Bologna nel novembre 2021. Ne fanno parte 8 aziende leader di settore (Carel, Enex, EPTA, GTS special gas, Luve-Group, SCM Frigo, Teon e Vulkan) coordinate da Legambiente ed auspichiamo che altre se ne aggiungeranno per lavorare insieme su obiettivi condivisi.
Scopi chiari fin dall’inizio sono stati quelli della promozione di tecnologie sostenibili per un settore strategico quale quello del “freddo e del caldo” fatto con tecnologie all’avanguardia e innovative di cui l’Italia è leader nel mondo attraverso l’utilizzo di gas naturali e la necessità di una revisione ambiziosa del regolamento F-gas 517/2014 che è nell’agenda del parlamento europeo nei primi giorni di aprile.
Inoltre, la ricerca di un’interlocuzione con il Ministero della Transizione Ecologica e quello dello Sviluppo Economico, oltre che con il decisore politico nazionale rafforza l’impegno a informare correttamente e a far comprendere come questo settore indispensabile con le sue applicazioni nella vita di tutti i giorni, può fare la sua parte nella lotta al cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia da raggiungere anche nel panorama Europeo.
Mossi da questo sono stati fatti i primi passi come la lettera, che potete leggere di seguito, nella quale vengono messe in luce le prime 5 priorità sulle quali lavorare secondo il Gruppo di Lavoro e sulle quali il GdL si sta già impegnando: formazione dei tecnici, promozione e utilizzo dei gas naturali a basso GWP, lotta al commercio illegale di gas fluorurati, definizione di un piano nazionale di decarbonizzazione della refrigerazione e del riscaldamento nel contesto del PNIEC e l’estensione dell’utilizzo di gas naturali per refrigerazione, condizionamento e riscaldamento anche al settore dei trasporti.
CONTATTI:
Dr. Marco Mancini PhD
Ufficio Scientifico Nazionale di Legambiente
m.mancini@legambiente.it | 06/862681
Scarica qui la lettera completa: