
Legambiente ha tradotto in italiano l’ultimo ed esaustivo sforzo di EIA, un articolato report sui commerci di refrigeranti illegali in Europa.
“Quando l’UE si è avvicinata al taglio del 37% della fornitura di HFC nel 2018, i prezzi di queste sostanze sono saliti alle stelle, aumentando da sei a 13 volte rispetto al 2015. Questo ha portato rapidamente alla creazione di una rete di commercio illegale di HFC: i contrabbandieri, dopo
aver aquistato HFC a basso costo al di fuori dell’UE, hanno cominciato a venderli all’interno del blocco a un prezzo superiore, eludendo il sistema di quote di eliminazione graduale.”
In questo estratto della traduzione italiana dell’EIA UK Climate Crime Report, realizzata da Legambiente e di cui avevamo parlato all’inizio dell’estate, è sintetizzato uno dei più grandi problemi collegati al phase down degli HFC: la nascita di un fiorente commercio illegale delle sostanze sottoposte a limitazioni.
Il documento completo è quindi disponibile a QUESTO LINK.
Questa notizia è offerta da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it